
Torta di semolino
Ingredienti
- 500 g di pasta frolla
- 125 g di semolino o semola di grano duro
- 500 ml di latte
- 150 g di ricotta vaccina
- 2 uova
- 100 g di zucchero
- la scorza grattugiata di 1 arancia non trattata
- 1 quarto di cucchiaino di cannella in povere
- 200 g di cioccolato fondente tritato
- 200 ml di panna fresca liquida non zuccherata
Preparazione Torta di semolino
La torta di semolino è uno di quei dolci senza tempo, semplice e genuino. Le sue radici affondano nel cuore della Toscana, dove viene preparato tutto l’anno, anche se nel periodo pasquale le pasticcerie di tutta la regione riempiono letteralmente gli scaffali di questa prelibatezza, composta da una friabile pasta frolla che racchiude un morbido ripieno fatto con semolino (o semola di grano duro) e ricotta, il tutto profumato con scorze di arancia e cannella in polvere. Come se non bastasse, la torta viene poi ricoperta con una golosissima ganache al cioccolato fondente, insomma una torta da provare almeno una volta nella vita!
Per realizzare questo dolce, devi innanzitutto occuparti della pasta frolla: se non hai tempo, puoi utilizzare una pasta frolla già pronta e stesa, altrimenti puoi seguire la ricetta della pasta frolla che trovi nella sezione dei dolci per poi utilizzarne solo metà. Quella ricetta è per 1 kg circa di pasta frolla, ma per questa torta ne servono circa 500 g, perciò la pasta avanzata potrà essere congelata oppure utilizzata per realizzare qualche altro dolce. In alternativa puoi prepararne solo la metà dimezzando le dosi. Una volta pronta la frolla, avvolgila in un foglio di pellicola trasparente e mettila in frigorifero a riposare per un’ora circa.
Mentre la pasta frolla si rassoda, occupati del ripieno: in una pentola capiente posta su fuoco basso scalda il latte e non appena avrà iniziato a sobbollire, versaci a pioggia il semolino (o la semola di grano duro), mescolando con una frusta in modo che non si formino grumi. Lascia cuocere il composto per 5 minuti a fuoco basso in modo che si addensi, poi spegni il fuoco e aggiungici la ricotta, lo zucchero, la scorza grattugiata dell’arancia e la cannella in povere, quindi mescola il tutto con una frusta, così che il composto risulti liscio, omogeneo e privo di grumi. Una volta pronto, lascialo intiepidire, dopodiché aggiungi anche le due uova, mescolando bene con una frusta per amalgamare il tutto, poi accendi il forno in modalità statica a 180 °C e successivamente occupati della base.
Tira fuori dal frigo la pasta frolla e stendila con il mattarello, ottenendo un disco di pasta dello spessore di circa 8 millimetri e abbastanza grande da ricoprire il fondo e le pareti di uno stampo antiaderente per crostate del diametro di circa 24-26 centimetri alto almeno 4 centimetri.
Fodera quindi lo stampo con la pasta frolla, eliminando l’eccesso di pasta che sborda fuori dallo stampo tagliandolo con un coltello o passandoci sopra il mattarello. Bucherella il fondo di pasta con i rebbi di una forchetta e farcisci la crostata con la crema di semolino, uova e ricotta, stendendola uniformemente e livellandola bene con un cucchiaio.
Trasferisci la crostata in forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C e lasciala cuocere per 40-45 minuti circa (se usi la modalità ventilata dovrai abbassare la temperatura del forno a 160 °C). Una volta cotta e dorata in superficie, sfornala e lasciala raffreddare completamente, poi sformala su di un piatto da portata, facendo attenzione a non romperla.
Nel frattempo prepara la ganache al cioccolato fondente, sciogliendo a bagnomaria il cioccolato tritato assieme alla panna: metti il cioccolato e la panna in una ciotolina di metallo (oppure un pentolino piccolo) posta dentro un’altra pentola (leggermente più larga) con acqua in ebollizione. Lascia sciogliere completamente il cioccolato mescolando di tanto in tanto e non appena la salsina risulterà liscia e priva di grumi, versala sulla crostata e lasciala riposare in frigorifero per almeno un’ora, dopodichè potrai tagliarla a fette e servirla in tavola.
Articoli correlati
Ingredienti
500 g di pasta frolla | |
125 g di semolino o semola di grano duro | |
500 ml di latte | |
150 g di ricotta vaccina | |
2 uova | |
100 g di zucchero | |
la scorza grattugiata di 1 arancia non trattata | |
1 quarto di cucchiaino di cannella in povere | |
200 g di cioccolato fondente tritato | |
200 ml di panna fresca liquida non zuccherata |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android