; ; Ricetta Tarte Tatin alle cipolle - La ricetta di Piccole Ricette
Tarte Tatin alle cipolle

Tarte Tatin alle cipolle

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Tarte Tatin alle cipolle

Condividi

La Tarte Tatin alle cipolle è una rivisitazione in chiave salata della più classica Tarte Tatin di mele (se vuoi sapere qualcosa in più sul questo popolare dolce francese, puoi leggere la ricetta che trovi nella sezione dei dolci). Questa versione alle cipolle è molto semplice, quindi se vuoi, puoi personalizzare la tua Tatin aggiungendo altri ingredienti: ad esempio dei ciuffetti di gorgonzola oppure del tonno in scatola ci stanno benissimo. Volendo puoi sostituire parte delle cipolle con altre verdure, come dei peperoni arrosto arrotolati a mo di rosa, con le cipolle legano benissimo e il loro sapore dolce donerà una marcia in più a questa Tatin.

Per realizzare la Tarte Tatin alle cipolle, comincia preparando la pasta brisée: per ottenere una pasta croccante e friabile, tutti gli ingredienti devono essere freddissimi, quindi taglia 100 g di burro a dadini e mettilo per un’ora in freezer, poi metti nel freezer per 15 minuti anche l’acqua e la farina. Si, anche la farina deve essere freddissima!

Quando tutti gli ingredienti saranno ben freddi, metti la farina, il sale e i 100 g di burro freddi in un mixer dotato di lame in acciaio e azionandolo a scatti, cerca di ottenere un composto sabbioso e bricioloso.

Versa il mix di farina e burro su un piano di lavoro (anche questo deve essere un materiale freddo, quindi meglio se di marmo o ceramica) e versaci nel mezzo l’acqua gelata poca per volta, impastando velocemente il tutto con le mani (manco a dirlo, fredde, quindi se di solito hai le mani calde ti consiglio di raffreddarle mettendole a bagno per qualche secondo in acqua e ghiaccio) fino ad ottenere un impasto compatto, sodo ed abbastanza elastico. Non ti preoccupare se vedi dei pezzetti di burro nell’impasto, è proprio così che deve essere!

Avvolgi la pasta nella pellicola trasparente e lasciala raffreddare in frigorifero per almeno un’ora. Nel frattempo occupati delle cipolle: sbucciale, tagliale a metà e adagiale in una teglia rotonda con il fondo foderato di carta da forno e unto con un filo di olio (un classico stampo a cerniera per torte da 25-26 centimetri di diametro andrà benissimo) disponendole con la parte tagliata verso il fondo della teglia.

Cospargi le cipolle di sale e pepe, poi mettile a cuocere in forno preriscaldato in modalità statica a 200 °C per circa 5 minuti, trascorsi i quali potrai sfornarle e versargli sopra il succo d’arancia, per poi abbassare la temperatura del forno a 190 °C e rimetterle a cuocere per altri 10 minuti, o comunque fino a quando saranno parzialmente cotte, poi tirale fuori dal forno e lasciale intiepidire leggermente.

Nel frattempo tira fuori la pasta brisée dal frigorifero e stendila, ottenendo un disco del diametro della teglia, spesso circa 3 millimetri: avvolgi il disco ottenuto su di un mattarello e adagialo sulle cipolle, coprendole interamente e rigirando i bordi verso il basso, come a volerle avvolgere.

Bucherella la pasta brisée con uno stecco e metti a cuocere la torta in forno preriscaldato in modalità statica a 190 °C per circa 20 minuti, poi abbassa la temperatura a 160 °C e prosegui la cottura per altri 20 minuti, o comunque fino a quando la pasta sarà ben dorata in superficie.

Una volta cotta, sfornala e capovolgila immediatamente su di un piatto da portata. Non aspettare che sia tiepida per capovolgerla, perché altrimenti le cipolle potrebbero attaccarsi alla carta da forno rischiando di rovinare il risultato finale della torta.

Dopo averla capovolta, lasciala riposare qualche minuto e servila tiepida o fredda, accompagnandola a una bella insalata e buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Cavolfiore arrosto
successivo
Salsa allo zafferano
  • 120 min
  • 8 porzioni
  • Difficoltà media
  • 216 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

200 g di farina (fredda di freezer)
1 pizzico di sale
100 g di burro freddissimo a dadini
70 ml di acqua gelata
12-13 cipolle medio-piccole (4 cm di diametro)
olio di oliva q.b.
il succo di mezza arancia
sale q.b.
pepe q.b.
precedente
Cavolfiore arrosto
successivo
Salsa allo zafferano