; ; Ricetta Fudge alle nocciole - La ricetta di Piccole Ricette

Fudge alle nocciole
La via di mezzo tra un cioccolatino e una caramella mou

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Vegetariana

Quattro ingredienti per dei dolcetti semplici da fare e perfetti da regalare ad ogni occasione.

Ingredienti

Preparazione Fudge alle nocciole

Condividi

Il Fudge alle nocciole o più in generale il Fudge è un particolarissimo tipo di dolce di origini anglosassoni, molto diffuso anche negli Stati Uniti, dove, soprattutto nel periodo natalizio, viene preparato e venduto nelle bakery e sulle bancarelle in ogni dove. La sua preparazione è davvero molto semplice e non servono stampi o attrezzi particolari per prepararlo, inoltre si tratta di dolcetti perfetti da incartare e mettere nella calza della befana. Se non li hai mai assaggiati, questi fudge alle nocciole sono una via di mezzo tra dei cioccolatini e delle caramelle mou. Davvero deliziosi.

Per preparare i Fudge alle nocciole, metti innanzitutto 250 g di cioccolato fondente tritato in una ciotola di metallo, poi aggiungi 30 g di burro (non è importante che sia freddo o ammorbidito, tanto dovrà sciogliersi assieme al cioccolato) .

Trasferisci la ciotola su di una pentola con acqua in ebollizione e fai sciogliere completamente il cioccolato assieme al burro, facendo attenzione che nemmeno una goccia di acqua cada all’interno della ciotola, altrimenti il cioccolato farà i grumi e sarà impossibile da recuperare.

Non appena sia il cioccolato che il burro saranno sciolti, toglili dal calore, poi unisci 200 g di latte condensato e 100 g di nocciole intere tostate, sgusciate e spellate, quindi mescola bene con una spatola in maniera da amalgamare molto bene gli ingredienti.

Versa questa massa densa e appiccicosa in uno stampo quadrato da 18 centimetri di lato, precedentemente foderato con carta da forno e livellalo bene in superficie con una spatola.

Per questi Fudge io di solito utilizzo uno stampo come questo https://amzn.to/2CzPhH7 che ha le dimensioni e la forma giusta per queste dosi.

Trasferisci il tutto in frigorifero per almeno 2 ore o comunque fino a quando la massa sarà ben rassodata, dopodiché tira il panetto fuori dallo stampo e taglialo a cubetti, che potrai incartare con della semplice carta da forno oppure della carta oleata per caramelle.

Questa versione è fatta con il cioccolato fondente e le nocciole, ma il Fudge si presta a un milione di varianti: puoi usare cioccolato al latte oppure bianco, sostituire le nocciole con noci, mandorle, pistacchi, confettini colorati oppure prepararlo liscio, senza nulla, puoi aromatizzarlo con scorze di agrumi, cannella o vaniglia, insomma, il fudge è una preparazione completamente personalizzabile.

Se stai pensando di preparare dei sacchetti di golosità da regalare, prova anche la ricetta://1859 Popcorn caramellati.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Cavolfiore fritto
precedente
Cavolfiore fritto
Pollo latte e aceto
successivo
Pollo latte e aceto
  • 180 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà facile
  • 48 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

250 g di cioccolato fondente tritato
30 g di burro
200 g di latte condensato
100 g di nocciole tostate sgusciate e pelate
Cavolfiore fritto
precedente
Cavolfiore fritto
Pollo latte e aceto
successivo
Pollo latte e aceto