
Ravioli furbi ricotta e spinaci
I ravioli con il barbatrucco
Ingredienti
- 8 sfoglie per lasagne un po’ spesse da circa 15 x 18 centimetri
- 1 albume
- 250 g di spinaci o erbette surgelate
- 1 spicchio di aglio sbucciato
- 125 g di ricotta ben soda vaccina o di pecora
- 50 g di grana padano grattugiato
- un pizzico di noce moscata
- farina 00 q.b.
- 40 g di burro
- una piccola manciata di foglie di salvia fresca
- grana padano grattugiato per servire q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione Ravioli furbi ricotta e spinaci
I ravioli furbi ricotta e spinaci sono l’alternativa più semplice da realizzare dei classici ravioli ricotta e spinaci, perché in questo caso ho scelto di usare le classiche sfoglie di pasta per le lasagne già pronte. Un consiglio però: le sfoglie devono essere un po’ spesso, quindi ti consiglio di prendere quelle un po’ rustiche e ruvide, altrimenti tenderanno a spezzarsi molto facilmente. Una buona idea sarebbe usare delle sfoglie per lasagne comprate direttamente dal pastaio, che hanno una bella consistenza.
Per preparare i Ravioli furbi ricotta e spinaci, inizia occupandoti del ripieno: in una padella capiente posta su fuoco basso fai scaldare un filo di olio assieme a uno spicchio di aglio, poi aggiungi 250 g di spinaci o erbette surgelate e lasciale cuocere, aggiungendo un pochino di acqua, fino a quando saranno ben cotte e morbide. A fine cottura elimina l’aglio e trasferisci gli spinaci (o le erbette) in un colino e falle scolare molto bene, schiacciandole con un cucchiaio in modo che perdano tutto il liquido in eccesso.
Una volta scolati e strizzati bene, trita gli spinaci con un coltello, in modo da ridurli in una purea grossolana, poi mettili in una ciotola e aggiungi 125 g di ricotta ben soda vaccina o di pecora, 50 g di grana padano grattugiato e un pizzico di noce moscata, quindi con una forchetta mescola bene il tutto in modo da ottenere un ripieno omogeneo.
Tieni il ripieno da parte e occupati ora delle sfoglie: passale per qualche secondo sotto acqua molto calda o immergile per qualche istante in acqua bollente, in modo da ammorbidirle per poi lasciarle asciugare su un canovaccio asciutto e pulito.
Una volta ammorbidite e asciugate (così facendo vedrai che diventeranno molto appiccicose), spennella 4 sfoglie con un po’ di albume, poi con un cucchiaino disponi 6 mucchietti di ripieno sulle 4 sfoglie spennellate, in modo da avere liberi alleno 2 centimetri di bordo tutt’intorno. Idealmente dovresti mettere il ripieno al centro di 6 quadrati immaginari.
Copri queste quattro sfoglie con le altre, poi fai aderire l’impasto vicino al ripieno, premendolo delicatamente con le dita.
Utilizzando un coltello ritaglia 6 quadrati da ogni sfoglia, con il ripieno al centro, poi spolverizza i tuoi ravioli con un pochino di farina e mettili in frigo a riposare per 20 minuti, in modo che la pasta abbia il tempo di incollarsi bene, così non si aprirà in cottura.
A parte fai fondere 40 g di burro in una padella capiente e non appena inizierà a spumeggiare vistosamente, aggiungi le foglie di salvia e lasciale rosolare bene.
Fai cuocere i tuoi ravioli furbi ricotta e spinaci in una pentola colma di acqua leggermente salata in ebollizione per 3-4 minuti al massimo, dopodiché scolali e falli saltare per qualche secondo nella padella assieme al burro e salvia.
Per cuocere la pasta io di solito utilizzo questa https://amzn.to/2GIeD4A ossia una pentola cuocipasta dotata di cestello, che mi permette di scolare velocemente la pasta semplicemente estraendola dalla pentola con il colino apposito.
I tuoi ravioli furbi ricotta e spinaci sono pronti per essere serviti, assieme a una spolverata di grana padano, buon appetito!
Questi ravioli sono ottimi anche con un sugo rosso, che puoi preparare seguendo la ricetta://1833 Sugo di pomodoro fresco.
Articoli correlati
Ingredienti
8 sfoglie per lasagne un po’ spesse da circa 15 x 18 centimetri | |
1 albume | |
250 g di spinaci o erbette surgelate | |
1 spicchio di aglio sbucciato | |
125 g di ricotta ben soda vaccina o di pecora | |
50 g di grana padano grattugiato | |
un pizzico di noce moscata | |
farina 00 q.b. | |
40 g di burro | |
una piccola manciata di foglie di salvia fresca | |
grana padano grattugiato per servire q.b. | |
sale q.b. | |
pepe q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android