; ; Ricetta Riduzione al vino rosso - La ricetta di Piccole Ricette
Riduzione al vino rosso

Riduzione al vino rosso

Raffinata e versatile

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Riduzione al vino rosso

Condividi

La riduzione al vino rosso è una preparazione semplice ma in grado di arricchire ogni piatto di carne arrosto o alla brace, anche un semplice filetto alla piastra, servito con questa riduzione, acquisterà un profumo e un sapore davvero unici!

Per preparare la riduzione al vino rosso, inizia facendo scaldare in una casseruola i 30 g di burro. Non appena questo inizierà a spumeggiare, metti a rosolare 1 scalogno tritato finemente, aggiungi 6 bacche di ginepro, 4 chiodi di garofano, 1 pezzetto di cannella in stecca, 2 foglie di alloro, 2 foglie di salvia, 1 cucchiaio di timo fresco o secco tritato, 1 cucchiaio di rosmarino fresco o secco tritato e 1 cucchiaio di origano fresco o secco tritato, quindi lascia rosolare il tutto per un minuto.

Per preparare le riduzioni io personalmente utilizzo spesso questa https://amzn.to/2GG1ptd ossia una casseruola a un manico, in rame stagnato, che mantiene perfettamente la temperatura.

Unisci a questo punto 500 ml di vino rosso corposo tipo nebbiolo o barolo e mescola bene, quindi abbassa la fiamma al minimo e lascia cuocere il tutto senza coperchio fino a quando vedrai che il liquido si è ridotto di un terzo circa.

A questo punto sciogli 10 g di amido di mais in pochissima acqua fredda e versa questa miscela nel vino, quindi prosegui la cottura fino a quando la salsina avrà raggiunto una consistenza vellutata e leggermente densa.

Una volta raggiunta la consistenza desiderata, aggiusta di sale, spegni il fuoco e filtra la salsa attraverso un colino a maglie sottili, in modo da eliminare i residui di spezie e rendere la salsa liscia.

La tua riduzione al vino rosso è pronta per essere utilizzata come preferisci! Se vuoi puoi utilizzarla per insaporire una bella bistecca, come la ricetta://1389 Tbone steak.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Tagliatelle piccanti
precedente
Tagliatelle piccanti
Pizza al prosciutto e funghi
successivo
Pizza al prosciutto e funghi
  • 40 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 451 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

500 ml di vino rosso corposo tipo nebbiolo o barolo
1 scalogno tritato finemente
6 bacche di ginepro
4 chiodi di garofano
1 pezzetto di cannella in stecca
2 foglie di alloro
2 foglie di salvia
1 cucchiaio di timo fresco o secco tritato
1 cucchiaio di rosmarino fresco o secco tritato
1 cucchiaio di origano fresco o secco tritato
30 g di burro
10 g di amido di mais
sale q.b.
Tagliatelle piccanti
precedente
Tagliatelle piccanti
Pizza al prosciutto e funghi
successivo
Pizza al prosciutto e funghi