
Risotto allo spezzatino brasato
Il piatto unico ricco e saporito
Ingredienti
- 320 g di riso Carnaroli
- 100 g di funghi porcini surgelati o freschi a pezzetti
- 400 g di polpa di manzo a cubetti
- 1 piccola cipolla bianca tritata
- mezza carota ridotta a cubetti
- 1 pezzetto di sedano a rondelle
- 250 ml di vino rosso corposo
- 2 foglie di alloro
- 1 rametto di rosmarino
- 1 scalogno tritato
- 1,5 litri di brodo di carne caldo
- farina 00 q.b.
- olio di oliva q.b.
- 30 g di burro
- poco prezzemolo fresco tritato
- 30 g di grana padano grattugiato
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione Risotto allo spezzatino brasato
Il Risotto allo spezzatino brasato è un piatto ricco e completo, che funziona bene anche come piatto unico. Riso, carne e porcini avvolti da una salsina deliziosa e super saporita.
Per realizzare questo piatto, ti servirà un buon brodo di carne. Se vuoi puoi realizzarlo seguendo la ricetta://1580 Brodo di carne che trovi nella sezione delle preparazioni base.
Per preparare il Risotto allo spezzatino brasato inizia occupandoti dello spezzatino: metti 400 g di polpa di manzo a cubetti, 1 piccola cipolla bianca tritata, mezza carota ridotta a cubetti e 1 pezzetto di sedano a rondelle in una ciotola, quindi copri il tutto con 250 ml di vino rosso corposo e lascia riposare la carne e le verdure per un paio di ore almeno, ma se vuoi un piatto dal sapore più intenso puoi arrivare fino a tutta una notte in frigorifero.
Trascorso il tempo necessario, tira fuori la carne dalla marinata e mettila ad asciugare su pezzi di carta da cucina, poi filtra la marinata tenendo il vino da parte e recuperando le verdure tritate e a pezzetti.
Infarina leggermente i pezzetti di carne e mettili a rosolare in una casseruola posta su fuoco vivace, assieme a un filo di olio e non appena saranno ben rosolati da tutti i lati, unisci le verdure tritate (tranne lo scalogno), 2 foglie di alloro e 1 rametto di rosmarino, quindi lascia cuocere il tutto per 10-15 minuti.
Per cuocere gli spezzatini personalmente utilizzo spesso questa https://amzn.to/2MTWDrA ossia una casseruola alta in rame stagnato, che mantiene perfettamente la temperatura.
Trascorso questo tempo bagna la carne con metà della marinata e aggiungi un pochino di brodo di carne, quindi lascia cuocere il tutto per un’ora e mezza, aggiungendo eventualmente poco brodo di tanto in tanto se vedi che si asciuga troppo.
Una volta cotto, spegni il fuoco e prosegui con la preparazione del risotto.
Fai fondere 30 g di burro in una padella capiente posta su fuoco vivace e non appena inizierà a spumeggiare, metti a soffriggere lo scalogno tritato, lasciandolo cuocere per un paio di minuti.
Unisci a questo punto il riso e fallo tostare per un paio di minuti, mescolandolo spesso, dopodiché bagna il tutto con la marinata della carne avanzata e prosegui la cottura per qualche minuto, fino a quando l’odore alcolico del vino sarà sparito, dopodiché procedi come per tutti i risotti, aggiungendo poco brodo caldo di tanto in tanto quando il riso tende ad asciugarsi.
Mentre il riso cuoce (tieni conto che dovrà cuocere in totale 20 minuti circa), fai scaldare 1 cucchiaio di olio in un’altra padella, unisci 100 g di funghi a pezzetti e alza la fiamma, lasciando cuocere i funghi a fuoco vivace per 10 minuti, aggiungendo anche un goccio di brodo e aggiustandoli di sale e pepe, poi spegni il fuoco e tienili un momento da parte.
Quando mancheranno 5 minuti al termine della cottura del riso, unisci la carne assieme a un po’ della sua salsina (la salsina rimanente volendo potrai usarla per condire un buon piatto di ravioli) e i funghi, quindi termina di cuocere.
A fine cottura aggiungi 30 g di grana padano grattugiato, mescola bene il tutto e servi il tuo Risotto allo spezzatino brasato in tavola completandolo con un pochino di prezzemolo fresco tritato. Buon appetito!
Articoli correlati
Ingredienti
320 g di riso Carnaroli | |
100 g di funghi porcini surgelati o freschi a pezzetti | |
400 g di polpa di manzo a cubetti | |
1 piccola cipolla bianca tritata | |
mezza carota ridotta a cubetti | |
1 pezzetto di sedano a rondelle | |
250 ml di vino rosso corposo | |
2 foglie di alloro | |
1 rametto di rosmarino | |
1 scalogno tritato | |
1,5 litri di brodo di carne caldo | |
farina 00 q.b. | |
olio di oliva q.b. | |
30 g di burro | |
poco prezzemolo fresco tritato | |
30 g di grana padano grattugiato | |
sale q.b. | |
pepe q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android