
Pancakes al caffè
La carica del caffè e la bontà dei pancakes
Ingredienti
- 150 ml di latte
- 50 ml di caffè freddo
- 1 cucchiaino colmo di caffè solubile in polvere
- 2 uova medie
- 40 g di zucchero
- 140 g di farina 00
- 5 g di lievito vanigliato per dolci
- 1 pizzico di sale
- burro per ungere la padella q.b.
- 150 g di cioccolato fondente tritato
- 100 ml di panna fresca liquida
Preparazione Pancakes al caffè
I Pancakes al caffè sono una piccola gioia da gustare con calma e rilassatezza, magari la domenica mattina, quando nessuno ha fretta di uscire per andare a scuola o al lavoro. In questa versione sono arricchiti con il caffè, che dona loro un aroma davvero unico e irresistibile!
Per realizzare i Pancakes al caffè, comincia preparando la crema al cioccolato per la guarnizione: in una ciotolina di metallo posta su di una pentola con acqua in ebollizione fai sciogliere 150 g di cioccolato fondente tritato assieme a 100 ml di panna fresca liquida, fino a quando il composto sarà liscio e ben amalgamato. Togli la crema dal calore e trasferiscila in una ciotola o una piccola caraffa, quindi lasciala intiepidire.
Procedi con la preparazione della pastella per i pancakes al caffè, mescolando 150 ml di latte assieme a 50 ml di caffè freddo e 1 cucchiaino colmo di caffè solubile in polvere, fino a quando quest’ultimo sarà completamente disciolto.
Separa i tuorli dagli albumi di 2 uova e mettili in ciotole separate, poi sbatti con le fruste elettriche i due tuorli con 40 g di zucchero semolato, fino ad ottenere un composto liscio, gonfio e di color giallo pallido.
In una ciotola a parte setaccia 140 g di farina 00 assieme a 5 g di lievito vanigliato per dolci e 1 pizzico di sale, quindi aggiungi poco alla volta questo mix secco al composto di tuorli e zucchero, mescolando bene con una frusta a mano.
Aggiungi ora la miscela di latte e caffè e mescola ancora con la frusta in modo da ottenere una pastella liscia e priva di grumi.
Per finire monta a neve ferma gli albumi con le fruste elettriche e incorporali al composto, mescolando bene con una frusta a mano o una spatola ed effettuando movimenti circolari dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
Ora passa alla cottura dei pancakes al caffè: ungi con un pochino di burro una padella antiaderente ben calda e versa un mestolino di pastella, quindi lascia cuocere il pancake fino a quando vedrai che si formeranno dei buchetti e delle bollicine sulla superficie: questo è il segnale che puoi girare il pancake dall’altra parte e proseguire la cottura fino a quando sarà dorato da entrambi i lati.
Per questo genere di preparazioni che richiedono un calore costante e una superficie perfettamente antiaderente, personalmente utilizzo spesso una padella come questa https://amzn.to/2OJImPf in rame con la superficie rivestita di materiale antiaderente.
Man mano che sono pronti, metti i tuoi pancakes al caffè nei piatti da portata e procedi in questo modo fino ad esaurimento della pastella. Alla fine, in base a quanto li hai fatti grandi, potrai ottenere 10-12 pancakes piccolini o 6-8 più grandicelli.
Una volta pronti, servi i pancakes al caffè in tavola, completandoli con un po’ della crema al cioccolato e panna.
Personalmente trovo che questa versione sia deliziosa, ma se preferisci sapori meno particolari, puoi preparare la versione basic, se così si può dire, seguendo la ricetta://195 Pancakes classici, oppure quelli senza uova, con la ricetta://863 Pancakes senza uova o ancora la variante senza glutine, seguendo la ricetta://110 Pancakes di riso, ma volendo potresti fare dei pancakes più leggeri, a base di ricotta seguendo la ricetta://1725 Pancakes alla ricotta o, al contrario, una golosissima versione ripiena di Nutella, con la ricetta://3144 Pancakes ripieni di Nutella o propendere per la rivisitazione scrocchiarella al limone con i semi di papavero, seguendo la ricetta://3258 Poppyseed pancakes o per finire, la variante al grano saraceno, con la ricetta://1938 Pancakes al grano saraceno e miele.
Articoli correlati
Ingredienti
150 ml di latte | |
50 ml di caffè freddo | |
1 cucchiaino colmo di caffè solubile in polvere | |
2 uova medie | |
40 g di zucchero | |
140 g di farina 00 | |
5 g di lievito vanigliato per dolci | |
1 pizzico di sale | |
burro per ungere la padella q.b. | |
150 g di cioccolato fondente tritato | |
100 ml di panna fresca liquida |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android