
Salame di formaggio
Il salame alternativo
Ingredienti
- 300 g di ricotta asciutta e soda
- 80 g di Philadelphia
- 50 g di grana padano grattugiato
- 1 uovo
- mollica di pane tritata finemente q.b.
- 100 g di prosciutto cotto o crudo a cubetti
- 120 g di pistacchi sgusciati
- qualche fetta di prosciutto cotto o crudo
- sale q.b.
Preparazione Salame di formaggio
Il salame di formaggio è una preparazione davvero particolare ma che ti farà fare un figurone a tavola. In pratica si tratta di una sorta di rotolo, a forma di salame appunto, ma fatto di formaggio. Ideale da servire assieme a crostini di pane e salumi di vario genere.
Per preparare il salame di formaggio, inizia mettendo in una ciotola 300 g di ricotta asciutta e soda, 80 g di Philadelphia, 50 g di grana padano grattugiato e un generoso pizzico di sale, quindi mescola tutto quanto con una forchetta in modo da ottenere un composto morbido e omogeneo.
A questo punto aggiungi un po’ di mollica di pane, quanta ne serve per ottenere un composto morbido ma modellabile, né troppo duro, né troppo molle.
Per finire aggiungi al composto 100 g di prosciutto cotto o crudo a cubetti e 120 g di pistacchi sgusciati.
Stendi su di un foglio di carta da forno qualche fetta di prosciutto in modo da formare un quadrato da 20 centimetri di lato e trasferisci questa massa sulle fette di salume, cercando di formare un mucchietto allungato da circa 15 centimetri di lunghezza, avendo cura di disporlo su uno dei lati del quadrato.
Avvolgi la massa nel foglio di carta da forno, cercando di ricoprirlo interamente con le fette di salume e ottenendo un rotolo da circa 6 centimetri di spessore.
Chiudi bene il rotolo nella carta da forno, avvolgi il tutto in uno o due fogli di carta stagnola, poi chiudi le estremità a caramella, sigillando bene il salame di formaggio. Per sicurezza, puoi fare più strati di alluminio, perché il salame andrà cotto a bagnomaria, quindi assicurati di averlo sigillato perfettamente, prima di metterlo a cuocere.
Trasferisci il tuo salame di formaggio in frigorifero per 30 minuti e nel frattempo accendi il forno a 180 °C e metti a scaldare una teglia con uno strato di acqua alto un centimetro circa.
Quando il forno sarà ben caldo e l’acqua all’interno della teglia anche, metti a cuocere il tuo salame di formaggio a bagnomaria per 45-50 minuti circa, girandolo un paio di volte durante la cottura.
Personalmente per cuocere questo salame di formaggio io utilizzo questo https://amzn.to/2LwQbHI ossia uno stampo da plumcake così il salame sta più fermo e devo usare meno acqua per la cottura a bagnomaria.
Una volta cotto, toglilo dal forno e lascialo raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero per almeno 3 ore, prima di scartarlo e tagliarlo a fette.
Servilo assieme a un buon tagliere che puoi realizzare seguendo la ricetta://3352 Tagliere di formaggi e salumi.
Articoli correlati
Ingredienti
300 g di ricotta asciutta e soda | |
80 g di Philadelphia | |
50 g di grana padano grattugiato | |
1 uovo | |
mollica di pane tritata finemente q.b. | |
100 g di prosciutto cotto o crudo a cubetti | |
120 g di pistacchi sgusciati | |
qualche fetta di prosciutto cotto o crudo | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android