
Salsa Barbecue
Ingredienti
- 80 g di bacon affumicato tritato
- 1 cipolla rossa tritata
- 50 g di zucchero di canna
- 2 cucchiai di melassa
- 1 cucchiaio di senape
- 60 ml di aceto di mele
- 60 ml di succo di limone
- 1 cucchiaio di pepe nero macinato fine
- 2 cucchiai di paprika
- mezzo spicchio di aglio tritato
- 250 ml di succo di mela
- 60 ml di salsa Worcestershire
- 1 cucchiaio di Tabasco
- 60 ml di Whisky (tipo Jack Daniel's)
- 260 g di concentrato di pomodoro
- 1 cucchiaio di amido di mais sciolto in pochissima acqua fredda
- acqua q.b. (facoltativa)
- sale q.b.
Preparazione Salsa Barbecue
La salsa barbecue è molto apprezzata in tutti gli Stati Uniti, e non solo. Ottima con le carni alla griglia (la puoi usare anche per cuocere il polpettone, le alette di pollo o le classiche bbq ribs) oppure come salsina per arricchire i tuoi panini.
Per preparare questa deliziosa salsa, ci vuole davvero poco, la cottura prolungata però è necessaria, per conferirle una cremosità e un gusto inconfondibili.
Comincia innanzitutto facendo rosolare in una pentola capiente il bacon e la cipolla tritati finemente. Se avessi a disposizione una pentola di ghisa sarebbe il massimo, in mancanza, puoi comunque utilizzare una normale pentola in acciaio con il fondo spesso.
Lasciali rosolare per almeno 5 minuti a fuoco vivo, in modo che il bacon perda il grasso e la cipolla si caramelli bene, bruciacchiandosi anche un pochino.
A questo punto aggiungi lo zucchero di canna, la melassa, la senape, l’aceto e il succo di limone, mescola bene e prosegui la cottura per altri 10 minuti, sempre a fuoco vivace.
Trascorsi i 10 minuti unisci tutti gli altri ingredienti ad eccezione dell’acqua e del sale, mescola molto bene, abbassa la fiamma e prosegui la cottura per circa un’ora e quarantacinque minuti, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo poca acqua se la salsa dovesse addensarsi troppo in fretta. Alla fine la consistenza dovrà essere come quella di un Ketchup, magari leggermente più liquida.
Alla fine del tempo di cottura, aggiusta la salsa di sale (se necessario) e passala attraverso un colino a maglie strette, in modo da eliminare eventuali residui di pancetta e cipolla, e ottenere così una salsa più liscia e omogenea.
Lascia raffreddare la salsa barbecue, poi trasferiscila in barattoli a chiusura ermetica. Puoi utilizzarla fin da subito e conservandola in frigorifero durerà per circa due o tre settimane. In alternativa, puoi conservarla per più tempo in barattoli sottovuoto, adottando la stessa procedura che si usa per per le conserve e le marmellate.
Per metterla sotto vuoto, riempi i vasetti di salsa barbecue arrivando a 2 centimetri circa dal bordo di ogni vasetto, quindi richiudili con il loro coperchio. Trasferisci i vasetti in una pentola capiente, sistemando sul fondo e tra i vasetti dei canovacci che ne impediranno la rottura durante la cottura, quindi ricoprili di acqua fredda (mi raccomando, il livello dell’acqua deve superare di almeno 4 centimetri i vasetti) e porta lentamente il tutto a bollore, lasciandoli bollire per 30 minuti.
Trascorso questo tempo spegni il fuoco e lascia freddare i vasetti nella loro acqua (ci vorrà qualche ora) dopodichè tirali fuori e asciugali, verificando che il sottovuoto sia stato fatto correttamente: se, premendo il tappo, non sentirai il classico ‘clic clac’, il sottovuoto si sarà formato correttamente. In caso contrario, dovrai cambiare il tappo e ripetere l’operazione. Riponi i vasetti in un luogo fresco e al riparo dalla luce, in questo modo la salsa si conserverà per sei mesi almeno.
Articoli correlati
Ingredienti
80 g di bacon affumicato tritato | |
1 cipolla rossa tritata | |
50 g di zucchero di canna | |
2 cucchiai di melassa | |
1 cucchiaio di senape | |
60 ml di aceto di mele | |
60 ml di succo di limone | |
1 cucchiaio di pepe nero macinato fine | |
2 cucchiai di paprika | |
mezzo spicchio di aglio tritato | |
250 ml di succo di mela | |
60 ml di salsa Worcestershire | |
1 cucchiaio di Tabasco | |
60 ml di Whisky (tipo Jack Daniel's) | |
260 g di concentrato di pomodoro | |
1 cucchiaio di amido di mais sciolto in pochissima acqua fredda | |
acqua q.b. (facoltativa) | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android