; ; Ricetta Seppie ripiene con i piselli - La ricetta di Piccole Ricette
Seppie ripiene con i piselli

Seppie ripiene con i piselli

Ricche e saporite

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Seppie ripiene con i piselli

Condividi

Le seppie ripiene con i piselli sono un secondo piatto profumato e invitante, perfetto da gustare assieme alla famiglia o agli amici che amano il pesce. Le seppie possono essere farcite in mille modi diversi, in questo caso ho preferito usare patate e aglio, in modo da non sovrastare il loro sapore delicato, il tutto poi cotto in padella assieme a un delizioso sugo ai piselli.

Per preparare le Seppie ripiene con i piselli, per prima cosa sbuccia 4 patate medio medie, tagliale a metà e mettile in una pentola a pressione dotata di cestello per la cottura a vapore. Versa un bicchiere abbondante di acqua sul fondo della pentola e calcola 10 minuti dall’inizio del fischio, quindi sfiata la pentola e lascia raffreddare le patate.

Di solito io utilizzo una pentola a pressione come questa https://amzn.to/2K1PHvE che oltre ad essere molto semplice da utilizzare, mi permette di accorciare notevolmente i tempi di cottura.

Se non hai la pentola a pressione, puoi tranquillamente cuocere le patate nella pentola tradizionale, avendo cura di sbucciarle solo dopo averle cotte.

In un pentolino posto su fuoco vivace fai scaldare un generoso filo di olio e metti a soffriggere uno spicchio di aglio tritato finemente assieme a un pizzico di peperoncino secco tritato, facendo attenzione a non farli bruciare. Non appena l’olio sarà ben profumato, spegni il fuoco e tieni da parte il condimento.

Una volta cotte, metti le patate in una ciotola, quindi condiscile con un generoso pizzico di sale, una macinata di pepe e il mix di olio, aglio e peperoncino, quindi con una forchetta schiaccia il tutto in modo da ottenere una purea grossolana. Lasciala intiepidire e nel frattempo pulisci e prepara le seppie.

Per pulire le seppie, inizia staccando delicatamente la testa e i tentacoli dal resto del corpo, poi lava bene le seppie sotto acqua corrente togliendo la penna cartilaginea che si trova nel mantello e rimuovi anche la sacca di inchiostro. Tieni da parte i tentacoli.

Trita finemente le teste, dopo averle private degli occhi, quindi fai rosolare questo trito in una padella posta su fuoco vivace, assieme a un filo di olio e uno spicchio di aglio per qualche minuto, dopodiché spegni il fuoco e unisci il trito, dopo aver eliminato lo spicchio di aglio, nella ciotola assieme alle patate e mescola bene.

Utilizza questo composto per farcire le sacche delle seppie, poi richiudile rimettendo in cima all’apertura i tentacoli e chiudendo e fermando il tutto con uno stecchino.

Metti le seppie a cuocere in una padella capiente assieme a un filo di olio, poi dopo un paio di minuti sfumale con 100 ml di vino bianco secco e lascialo evaporare completamente.

A questo punto unisci mezza carota a cubetti, 400 g di piselli verdi freschi o surgelati e 300 g di passata di pomodoro, quindi prosegui la cottura per 30 minuti, aggiustando eventualmente di sale verso fine cottura.

Una volta cotte, completa le tue seppie ripiene cin i piselli aggiungendo 8 g di prezzemolo fresco tritato e servile in tavola. Buon appetito!

Se ami le seppie, prova anche la buonissima ricetta://1651 Spaghetti al nero di seppia.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Mezzelune salmone e zucchine
precedente
Mezzelune salmone e zucchine
Insalatina agrodolce alle bacche
successivo
Insalatina agrodolce alle bacche
  • 90 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 364 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

8 seppie non troppo grandi
4 patate medie
2 spicchi di aglio sbucciati
un pizzico di peperoncino secco tritato
100 ml di vino bianco secco
mezza carota a cubetti
400 g di piselli verdi freschi o surgelati
300 g di passata di pomodoro
8 g di prezzemolo fresco tritato
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Mezzelune salmone e zucchine
precedente
Mezzelune salmone e zucchine
Insalatina agrodolce alle bacche
successivo
Insalatina agrodolce alle bacche