; ; Ricetta Harissa - I mix di Piccole Ricette

Harissa

Ideale per i tuoi piatti più piccanti

Extra:
  • Ideale con la carne
  • Ideale con le verdure
  • Ideale con pasta e riso
  • Mix molto piccante

Una miscela ideale da aggiungere alle zuppe e agli stufati, oppure come salsa di accompagnamento a falafel e carni grigliate.

Ingredienti

Preparazione Harissa

Condividi

Questa miscela a base di peperoncino, aglio ed arricchita da altre spezie, è largamente usata in Marocco, Tunisia e Algeria. Viene usata sia come condimento che come ingrediente ed ha la consistenza di una pasta, ma attenzione a non abusarne, è piccantissima!

Preparazione

Elimina i semi e i piccioli dei peperoncini secchi, quindi mettili a bagno in acqua calda per 30 minuti, fino a quando diventeranno morbidi.

Nel frattempo, fai tostare a secco i semi di cumino e di coriandolo in un padellino antiaderente posto su fuoco medio per un paio di minuti, finché saranno tostati ed emaneranno un gradevole aroma, facendo attenzione a non bruciarli. Lasciali poi raffreddare e riducili in polvere.

Metti in un frullatore il sale, gli spicchi di aglio e i peperoncini reidratati, unisci la polvere di semi di cumino e coriandolo e frulla il tutto, aggiungendo l’olio poco alla volta, in modo che venga assorbito.

Una volta pronta, conserva l’Harissa in frigorifero in un barattolo chiuso ermeticamente, avendo l’accortezza di ricoprire la superficie con un buon olio di oliva. In questo modo la salsa si conserverà per circa 2 settimane.

Utilizzo

Servi l’Harissa come condimento a parte nel quale intingere carne grigliata o falafel o pezzetti di verdure. Oppure aggiungila alle zuppe e agli stufati o come condimento per il couscous. Puoi anche utilizzarla allungata con yogurt per marinare maiale e pollo.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Parigina
successivo
Salmone su vellutata di zucchine
  • 30 min
  • 1 porzioni
  • Difficoltà facile
  • N.d. Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

12 peperoncini piccanti secchi
1 cucchiaino di semi di coriandolo
2 cucchiaini di semi di cumino
2 spicchi di aglio sbucciati
mezzo cucchiaino di sale fino
2 cucchiai di olio di oliva
precedente
Parigina
successivo
Salmone su vellutata di zucchine