
Sfogliata ai carciofi
La torta salata ricca e delicata
Ingredienti
- 2 rotoli di pasta sfoglia rotondi da 230 g ciascuno
- 10 carciofi
- 3 uova
- 40 g di grana padano grattugiato
- il succo di 1 limone
- 2 spicchi di aglio sbucciati
- 10 g di prezzemolo fresco tritato
- brodo vegetale q.b.
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
Preparazione Sfogliata ai carciofi
La sfogliata ai carciofi è un guscio di friabile pasta sfoglia che racchiude un ricco ripieno a base di carciofi saltati in padella, uova e formaggio. Questa torta salata è perfetta per l’antipasto o per l’apertitivo, ma perché no, anche come secondo piatto, magari accompagnata da una bella insalata. È ottima sia tiepida che fredda, quindi è adatta anche da portare a un picnic o una scampagnata.
Per la cottura dei carciofi ti servirà un buon brodo vegetale. Se vuoi puoi realizzarlo seguendo la ricetta://3043 Brodo vegetale che trovi nella sezione delle preparazioni base.
Per preparare la sfogliata ai carciofi, comincia occupandoti dei 10 carciofi: riempi una ciotola con acqua fredda e aggiungi il succo del limone, poi pulisci i carciofi (mi raccomando, usa dei guanti per evitare che ti possano macchiare le mani). Togli le foglie esterne più spesse e dure fino ad arrivare a quelle più chiare e tenere, poi, con un coltello, taglia le sommità spinose e privali anche della parte del gambo più fibrosa e coriacea, conservando circa 5-6 centimetri di gambo. Pela i gambi dei carciofi eliminando le eventuali spine e la parte esterna più filamentosa.
Taglia i cuori di carciofo a metà, privali della barbetta interna e riducili a spicchi sottili, poi mettili, man mano che li tagli, nell’acqua acidulata con il succo del limone e lasciali in ammollo per 10-15 minuti. Questo passaggio serve per non far ossidare e scurire i carciofi tagliati.
Trascorso il tempo dell’ammollo, scola i carciofi e fai scaldare in una padella capiente un generoso filo di olio.
Non appena l’olio sarà caldo, metti a soffriggere i due spicchi di aglio e subito dopo aggiungi i carciofi puliti e tagliati a spicchi sottili, quindi lascia cuocere tutto per circa 20-25 minuti mescolando spesso e aggiungendo un po’ di brodo vegetale di tanto in tanto, in maniera che i carciofi si stufino per bene, senza bruciacchiarsi eccessivamente. Alla fine dovranno solo ammorbidirsi.
Per le preparazioni che necessitano di una cottura dolce come in questo caso, utilizzo questa https://amzn.to/2sJk26p ossia una padella antiaderente con il fondo molto spesso, in questo modo il calore viene distribuito in maniera più omogenea, e non rischio che le pietanze si brucino.
Quando i carciofi saranno ben cotti e teneri, aggiungi in padella 10 g di prezzemolo fresco tritato, aggiusta di sale e porta a termine la cottura, poi spegni il fuoco e lascia raffreddare.
Mentre i carciofi raffreddano, rompi 3 uova in una ciotola, aggiungi un pizzico di sale e 40 g di grana padano grattugiato, quindi sbatti bene il tutto con una forchetta in maniera da amalgamare gli ingredienti.
Quando i carciofi saranno freddi, adagia uno dei due dischi di pasta sfoglia in uno stampo di ceramica o di pyrex da circa 24-26 centimetri di diametro e bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta.
Versa tutti i carciofi all’interno della base di sfoglia spargendoli bene sul fondo, poi versaci sopra il composto di uova e formaggio.
Copri il tutto con il secondo disco di pasta sfoglia e sigilla i bordi ripiegandoli e pizzicandoli bene con le dita, in maniera che non si aprano durante la cottura.
Con un coltello affilato pratica dei tagli a raggiera sulla superficie della tua Sfogliata ai carciofi e poi mettila a cuocere nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 40-45 minuti o comunque fino a quando la superficie sarà ben dorata e il ripieno ben cotto.
Una volta pronta, sforna la tua Sfogliata ai carciofi e lasciala intiepidire o raffreddare, prima di tagliarla a fette e gustarla! Buon appetito!
Articoli correlati
Ingredienti
2 rotoli di pasta sfoglia rotondi da 230 g ciascuno | |
10 carciofi | |
3 uova | |
40 g di grana padano grattugiato | |
il succo di 1 limone | |
2 spicchi di aglio sbucciati | |
10 g di prezzemolo fresco tritato | |
brodo vegetale q.b. | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android