; ; Ricetta Pasta di curry rosso Thai - I mix di Piccole Ricette

Pasta di curry rosso Thai

Un caposaldo della cucina Tailandese

Extra:
  • Ideale con il pesce
  • Ideale con la carne
  • Ideale con le verdure
  • Ideale con pasta e riso
  • Mix molto piccante

Forte, aromatica e piccante, la pasta di curry rosso è perfetta per cucinare piatti Thai perfetti.

Ingredienti

Preparazione Pasta di curry rosso Thai

Condividi

Decisamente aromatica e piccante, la pasta di curry rosso, così come la pasta di curry verde, è uno dei caposaldi della cucina Thailandese (e non ha nulla a che vedere con il curry indiano che tutti conosciamo), composta da una ricca e raffinata combinazione di erbe, carni, pesci e verdure ed arricchita da numerose spezie aromatiche. Ma ciò che caratterizza questa cucina è senza ombra di dubbio il peperoncino. Moltissimi piatti Thailandesi sono infatti davvero molto piccanti!

Preparazione

Fai tostare a secco, in un padellino antiaderente, i semi di coriandolo e di cumino. Dopo circa 4-5 minuti, trasferiscili nel mortaio e pestali fino a ridurli in polvere. In alternativa puoi utilizzare un macinino.

Priva dei semini e filamenti bianchi interni i peperoncini, poi mettili in un frullatore insieme a tutti gli altri ingredienti: semi di coriandolo e cumino pestati, lemongrass, zenzero, scalogni, aglio, lime e paprica, quindi azionalo e riduci il tutto in una pasta, che potrà essere più o meno grossolana, a seconda dei tuoi gusti.

Una volta realizzata, potrai utilizzarla subito oppure congelarla in porzioni, magari utilizzando le formine dei cubetti di ghiaccio, in modo da averla già porzionata e pronta per l’uso. Nel congelatore la pasta di curry rosso si conserva per 2 mesi circa.

Utilizzo

Puoi utilizzare la pasta di curry rosso in molti piatti thailandesi, come noodles al pollo o ai gamberi, curry di pollo thai, o tortini di pesce. Prova ad utilizzarne un po’ sulle alette di pollo al forno, ma senza esagerare, perché questa pasta di curry è molto piccante!

Forse non sai che

Il lemongrass, anche conosciuto come citronella, è un’erba originaria dell’India ampiamente usata nella cucina thailandese e vietnamita. Oggi è utilizzata anche da molti chef che apprezzano il suo intenso aroma agrumato, che accompagna molto bene verdure e piatti a base di pesce e pollo. Si può trovare fresca nei mercati etnici o in negozi specializzati in alimentari asiatici. In alternativa si trova secca, spesso anche nei supermercati più forniti, ma la resa non si avvicina per nulla a quella che si ottiene utilizzando il lemongrass fresco.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Parigina
successivo
Salmone su vellutata di zucchine
  • 40 min
  • 1 porzioni
  • Difficoltà facile
  • N.d. Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

4 cucchiaini di semi di coriandolo
2 cucchiaini di semi di cumino
4 peperoncini rossi freschi (di grande dimensione)
4 steli di lemon grass freschi privati delle prime guaine
2 cucchiaini di zenzero fresco grattugiato
4 scalogni pelati
6 spicchi di aglio sbucciati
la scorza grattugiata di 2 lime
il succo di 2 lime
2 cucchiai di paprica piccante in polvere
precedente
Parigina
successivo
Salmone su vellutata di zucchine