; ; Ricetta Millecosedde - La ricetta di Piccole Ricette
Millecosedde

Millecosedde

Extra:
  • Economica
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Millecosedde

Condividi

La Millecosedde è una minestra di verdure e pasta, tipica della cucina calabrese, che viene preparata specialmente nel periodo invernale. Il suo nome deriva dal fatto che per realizzare questa minestra servono tanti ingredienti in piccole dosi, le millecosedde, appunto, scovate in dispensa e nell’orto. Per realizzare questo piatto, puoi usare dei legumi secchi, fatti rinvenire in acqua e poi bolliti rispettando le varie tempistiche di ogni legume, oppure se non hai tempo, puoi optare per dei legumi in scatola, da sciacquare bene prima dell’uso.

Per cominciare, metti in ammollo in acqua tiepida i funghi secchi per 15 minuti, e nel frattempo prepara il soffritto, tritando grossolanamente la carota, il sedano (sia la costa che le foglie) e le cipolle. Metti quindi a soffriggere questo trito assieme all’aglio, alla pancetta e a poco olio di oliva in una casseruola capiente posta su fuoco vivace. Nel frattempo lava la verza, asciugala e tagliala a striscioline sottili, quindi mettila da parte.

Dopo un paio di minuti, quando la cipolla sarà appassita, unisci la verza a striscioline e lasciala stufare per qualche minuto, poi unisci i legumi, i funghi porcini scolati, strizzati e tritati grossolanamente, il prezzemolo fresco tritato, le foglie di alloro, mescola delicatamente e aggiungi tanta acqua quanta ne servirà per coprire a filo tutti gli ingredienti.

Lascia cuocere la minestra per 15 minuti, poi aggiusta di sale e pepe, aggiungi la pasta e prosegui la cottura per il tempo che servirà alla pasta per cuocere (facendo riferimento al tempo indicato sulla confezione).

Una volta pronta servi la Millecosedde ben calda, distribuendola nei piatti fondi e cospargendola se vuoi con del pecorino grattugiato. Buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Bastoncini alla mela
successivo
Salmone con lenticchie
  • 60 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà media
  • 585 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1 carota pelata
2 cipolle sbucciate
1 ciuffo di foglie di sedano
1 costa di sedano
2 spicchi di aglio sbucciati
200 g di verza
40 g di funghi porcini secchi
200 g di fagioli cannellini bolliti
100 g di fave bollite
200 g di ceci bolliti
100 g di cicerchie bollite
200 g di lenticchie bollite
2 foglie di alloro
1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
100 g di pancetta a cubetti
200 g d pasta corta (tipo ditalini o ziti spezzati)
40 g di pecorino grattugiato (facoltativo)
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
precedente
Bastoncini alla mela
successivo
Salmone con lenticchie