; ; Ricetta Spaghetti alla chitarra piccanti - La ricetta di Piccole Ricette
Spaghetti alla chitarra piccanti

Spaghetti alla chitarra piccanti

Perfetti per chi ama il piccante

Extra:
  • Economica
  • Piccante
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Spaghetti alla chitarra piccanti

Condividi

Gli Spaghetti alla chitarra piccanti sono un primo piatto saporito e perfetto per chi, come me, ama il piccante. Il condimento, a base di pomodorini semi secchi sott’olio e salsiccia, viene reso più fresco e invitante dalle foglie di rucola fresca. Da provare!

Per quanto riguarda il peperone crusco (conosciuto anche come Peperone di Senise), se non ne hai mai sentito parlare, è un prodotto tradizionale della Basilicata. In pratica si tratta di una particolare cultivar di peperoni abbastanza piccola (tra i 10 e i 15 centimetri di lunghezza e 3-4 centimetri di diametro alla base). Questi peperoni vengono essiccati per poi essere fritti e utilizzati in ricette di vario genere.

Per preparare gli Spaghetti alla chitarra piccanti inizia mettendo a scaldare un filo di olio di oliva in una padella capiente posta su fuoco vivace. Non appena sarà ben caldo, metti a soffriggere mezza cipolla bianca a fettine sottili, poi abbassa la fiamma e lasciala stufare dolcemente per qualche minuto.

Nel frattempo trita grossolanamente con un coltello i 20 pomodorini semi secchi sott’olio ben scolati.

Non appena la cipolla sarà appassita, unisci 1 cucchiaio abbondante di concentrato di pomodoro e 200 g di salsiccia piccante privata della pelle e schiacciala bene con una forchetta, mentre cuoce.

Quando anche la salsiccia sarà cotta, aggiungi i pomodorini tritati e 1 generoso pizzico di peperoncino tritato, mescola bene e prosegui la cottura per qualche minuto ancora.

A parte fai cuocere 200 g di spaghetti alla chitarra in una pentola colma di acqua leggermente salata in ebollizione per il tempo indicato sulla confezione. Non appena saranno cotti, scolali e condiscili con il sugo preparato, poi servili in tavola guarnendoli con foglioline di rucola fresca e il peperone crusco tritato. Buon appetito!

Per cuocere la pasta io di solito utilizzo questa https://amzn.to/2GIeD4A ossia una pentola cuocipasta dotata di cestello, che mi permette di scolare velocemente la pasta semplicemente estraendola dalla pentola con il colino apposito.

Se vuoi, al posto degli spaghetti alla chitarra, puoi usare delle tagliatelle e in quel caso, se volessi prepararle in casa, puoi seguire la ricetta://1467 Pasta fresca.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Pizza con l’uovo
precedente
Pizza con l’uovo
Pacchettini di frolla al cioccolato
successivo
Pacchettini di frolla al cioccolato
  • 45 min
  • 2 porzioni
  • Difficoltà media
  • 905 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

200 g di spaghetti alla chitarra
mezza cipolla bianca a fettine sottili
1 cucchiaio abbondante di concentrato di pomodoro
200 g di salsiccia piccante privata della pelle
20 pomodorini semi secchi sott’olio
1 generoso pizzico di peperoncino tritato
una manciata di rucola fresca
1 peperone crusco tritato finemente
olio di oliva q.b.
sale q.b.
Pizza con l’uovo
precedente
Pizza con l’uovo
Pacchettini di frolla al cioccolato
successivo
Pacchettini di frolla al cioccolato