; ; Ricetta Pasta fresca senza glutine - La ricetta di Piccole Ricette
Pasta fresca senza glutine

Pasta fresca senza glutine

Perfetta per gli intolleranti al glutine

Extra:
  • Economica
  • Senza cottura
  • Senza glutine
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Pasta fresca senza glutine

Condividi

La pasta fresca è una di quelle cose che dà sempre molta soddisfazione e spesso è la protagonista dei pranzi della domenica o delle occasioni speciali. Ma fare la pasta fresca senza glutine può talvolta nascondere delle insidie. Non preoccuparti però: con qualche piccolo accorgimento, otterrai una pasta fresca perfetta, per preparare lasagne, tagliatelle, maltagliati, ravioli e tutto ciò che ti suggerisce la fantasia!

Prima di cominciare, ecco un po’ di dritte importanti: primo, scegli un mix di farina senza glutine per pasta fresca, perché quei mix contengono ingredienti utili a rendere l’ìimpasto più elastico e meno incline a spezzarsi. Secondo: quando metti le uova nella farina, sbattile prima leggermente con una forchetta e poi comincia subito a impastare con le dita facendo attenzione che l’uovo non esca fuori dalla fontana. Terzo, il sale: se lo chiedi a un emiliano, ti dirà che il sale non va assolutamente messo, per tutti gli altri si. A te la scelta. Io sono Piemontese, quindi il sale lo metto. Quarto: lavora la pasta su di un piano di legno. La sua rugosità, infatti dona alla pasta una marcia in più. Quinto ed ultimo: se hai intenzione di preparare ravioli o tortellini, prepara prima il ripieno, così la pasta non si seccherà.

Per cominciare setaccia la farina e disponila a fontana sul piano di lavoro (di legno), poi forma un incavo al centro nel quale rompere, una per volta, le uova a temperatura ambiente, quindi aggiungi il sale.

Cominciando dal centro, mescola delicatamente le uova con una forchetta, prendendo via via la farina dai bordi. Incorpora poi con le mani la farina partendo dall’esterno e portandola verso l’interno, quindi impasta il tutto per qualche minuto. Se l’impasto dovesse risultare leggermente duro, puoi aggiungere uno o due cucchiai di acqua tiepida.

Avvolgi la pasta ottenuta nella pellicola trasparente e lasciala riposare per circa 30 minuti in un luogo fresco e asciutto, questo la renderà più facilmente lavorabile.

Preparati quindi a stenderla: suddividi il panetto in pezzi grandi come un uovo, quindi (mentre ne stendi uno, tieni gli altri avvolti nella pellicola) appoggia il panetto sul piano di lavoro infarinato e schiaccialo leggermente con il palmo delle mani. A questo punto passalo sotto il mattarello più volte, ruotando spesso la pasta di 90 gradi, in modo da ottenere una sfoglia tondeggiante spessa circa mezzo millimetro. Ripeti questa lavorazione per tutti i panetti di pasta.

Una volta ottenuta la sfoglia del giusto spessore, puoi realizzare i formati di pasta che preferisci (tranne i bigoli e i corzetti che non si realizzano partendo dalla sfoglia tirata ma dal panetto di pasta), seguendo le indicazioni che trovi in fondo a questa ricetta. Qualunque formato intendi realizzare, ricordati che puoi congelarlo: metti la pasta su dei vassoi spolverati di farina in modo che non si sovrapponga. Quando i singoli pezzi di pasta saranno congelati, trasferiscili in un sacchetto per alimenti e rimetti tutto in freezer. In questo modo la pasta si conserva fino a 3 mesi. Al momento di utilizzarla falla scongelare a temperatura ambiente o in frigorifero e poi cuocila come se fosse fresca.

Volendo puoi usare anche la classica nonna papera per stendere l’impasto più sottile: io di solito utilizzo questa https://amzn.to/2t1E8wU molto comoda e semplice da usare.

Le dosi di questa ricetta base, sono adatte per preparare indicativamente 4 porzioni di pasta fresca senza glutine (tipo pappardelle, tagliatelle o tagliolini), oppure sei-otto porzioni di pasta ripiena (tortellini o agnolotti), o dieci di pasta gratinata (lasagne o cannelloni).

Se vuoi sapere come realizzare i vari formati di pasta fresca senza glutine, puoi leggere le indicazioni che trovi nella ricetta://1467 Pasta fresca.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Torre di waffle alla Nutella
precedente
Torre di waffle alla Nutella
Riccioli ai wurstel
successivo
Riccioli ai wurstel
  • 40 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 425 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

400 g di mix senza glutine per pasta fresca
4 uova da circa 70 g l’una
mezzo cucchiaino di sale
poca acqua tiepida se serve
Torre di waffle alla Nutella
precedente
Torre di waffle alla Nutella
Riccioli ai wurstel
successivo
Riccioli ai wurstel