
Succo di frutta alla pesca
Il succo di frutta delizioso e fatto in casa
Ingredienti
- 500 g di pesche mature
- 500 ml di acqua
- 150 g di zucchero semolato
- il succo spremuto di mezzo limone
Preparazione Succo di frutta alla pesca
Il succo di frutta alla pesca è uno dei miei succhi preferiti, dolce, corposo e ricco di aroma e di sapore, è perfetto per la colazione, la merenda e tutti quei momenti in cui si ha bisogno di una bevanda rinfrescante ma che sappia dare la carica. Prepararlo è davvero semplice e una volta pronto potrai decidere se consumarlo subito oppure se metterlo sotto vuoto, così da poterlo conservare più a lungo.
Con queste dosi otterrai 1 litro di succo, quindi potrai decidere se imbottigliarlo in una sola bottiglia da 1 litro oppure in più bottigliette piccole, tenendo conto che una volta aperto, questo succo va consumato nel giro di due giorni al massimo.
Per ottenere un buon risultato ti consiglio di procurarti delle pesche mature e profumate, in linea di massima vanno bene tutte le varietà di pesche, quindi usa pure la tua preferita.
Per preparare il succo di frutta alla pesca, inizia pulendo bene 500 g di pesche, quindi lavale, sbucciale e tagliale a pezzetti, eliminando il nocciolo, poi mettile in una ciotola e tienile da parte un istante.
In una pentola capiente posta su fuoco medio metti 500 ml di acqua e 150 g di zucchero semolato, quindi mescola bene e fai cuocere questa emulsione fino a quando lo zucchero sarà completamente sciolto e lo sciroppo risulterà limpido.
A questo punto unisci le pesche a pezzetti e non appena ricomincerà a bollire unisci il succo di mezzo limone e lascia cuocere il tutto per 3 minuti, calcolando il tempo da quando il composto riprenderà il bollore.
Durante questi 3 minuti, elimina la schiumetta che si formerà in superficie, utilizzando una schiumarola.
Trascorsi i 3 minuti di cottura, spegni il fuoco e frulla molto bene il tutto con un frullatore ad immersione direttamente nella pentola, facendo attenzione a non incorporare troppa aria, perché altrimenti si formeranno molte bollicine che faranno aumentare di volume il succo (e se il volume è troppo, dovrai attendere che siano sparite, prima di imbottigliarlo, altrimenti il sottovuoto si formerà male)
Una volta frullato puoi decidere se imbottigliarlo per consumarlo subito o se imbottigliarlo per conservarlo.
Di solito per conservare i succhi di frutta io utilizzo delle bottiglie come queste https://amzn.to/2MGIUEy che sono delle bottiglie di vetro con tappo a vite ideali per conservare succhi di frutta e passate di pomodoro.
Nel primo caso, procedi così: versa il succo bollente nella bottiglia, chiudila con la capsula, ossia il tappo per il sottovuoto (nuovo, mi raccomando) e capovolgila a testa in giù, facendo raffreddare completamente il succo a temperatura ambiente. Una volta freddo, potrai conservarlo in frigo e consumarlo entro un paio di giorni.
Nel secondo caso, dopo aver fatto raffreddare il succo di frutta nella bottiglia (in questo caso puoi evitare di capovolgere la bottiglia), procedi con il sottovuoto: metti la bottiglia in una pentola capiente, che possa contenerla comodamente sdraiata, ricoprila di acqua fredda in maniera che il livello di acqua superi di almeno 4 centimetri la bottiglia, poi trasferisci la pentola su fuoco vivace e calcola 20 minuti da quando l’acqua inizierà a bollire.
Trascorso questo tempo spegni il fuoco e lascia freddare la bottiglia nella sua acqua (ci vorrà qualche ora) dopodichè tirala fuori e asciugala, verificando che il sottovuoto sia stato fatto correttamente: se, premendo il tappo, non sentirai il classico ‘clic clac’, il sottovuoto si sarà formato correttamente. In caso contrario, dovrai cambiare il tappo e ripetere l’operazione. Riponi la bottiglia in un luogo fresco e al riparo dalla luce, in questo modo tuo succo di frutta alla pesca si conserverà per un anno circa.
Una volta pronto, potrai consumare il tuo succo di frutta alla pesca per colazione o per merenda, magari assieme a una fetta della deliziosa ricetta://1855 Torta alle pesche e lamponi.
Articoli correlati
Ingredienti
500 g di pesche mature | |
500 ml di acqua | |
150 g di zucchero semolato | |
il succo spremuto di mezzo limone |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android