; ; Ricetta Salsa tabasco fatta in casa - La ricetta di Piccole Ricette
Salsa tabasco fatta in casa

Salsa tabasco fatta in casa

Buona quanto l’originale

Extra:
  • Economica
  • Piccante
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Salsa tabasco fatta in casa

Condividi

La salsa tabasco fatta in casa è la versione casalinga della famosa Tabasco pepper sauce, una salsa piccante originaria della Louisiana ricavata dall’omonima specie di peperoncino. Esistono due metodi per preparare la salsa tabasco fatta in casa: il primo è per fermentazione, con un procedimento lungo (l’originale fermenta per tre anni) e abbastanza laborioso, il secondo invece è più semplice e veloce, ed è quello che ho deciso di provare io.

Per preparare questa salsa, l’ideale sarebbe usare dei peperoncini Tabasco, ma in linea di massima vanno bene quasi tutti i peperoncini, purché siano piccanti, tenendo conto che cambiando tipo di peperoncino, cambierà anche il sapore e la consistenza. Anche l’aceto ha una grande importanza e usare un tipo di aceto piuttosto che un altro ne cambierà il sapore, quindi ad esempio, se vuoi una salsa più dolce, puoi usare un aceto di mele.

Per realizzare la salsa tabasco fatta in casa inizia lavando bene 150 g di peperoncini rossi freschi, elimina gli eventuali piccioli e trita i peperoncini con un coltello, grossolanamente. I semi lasciali pure, perché daranno una nota ancora più intensa alla salsa, tanto poi andrà filtrata e i semi spariranno.

Metti i peperoncini tritati in una casseruola, unisci 240 ml di aceto di vino bianco (o di alcol, o di mele) e 1 cucchiaino di sale.

Trasferisci la casseruola su fuoco vivace e porta ad ebollizione il tutto, lasciando poi cuocere per circa 15 minuti mescolando di tanto in tanto.

Trascorsi questi 15 minuti spegni il fuoco e lascia intiepidire, dopodiché versa il contenuto della casseruola in un mixer o un frullatore e azionandolo a scatti, riduci il tutto in una purea liscia e abbastanza liquida.

Per questo genere di preparazioni io di solito utilizzo questo https://amzn.to/2qZJ7ZV un tritatutto dotato di 4 lame, che torna molto utile perché le lame poste ad altezze differenti tritano in maniera molto più uniforme e veloce.

Filtra la salsa con un colino in modo da eliminare eventuali residui e i semini dei peperoncini, quindi versa la tua salsa tabasco fatta in casa in una bottiglietta e assaggiala per regolarla eventualmente di sale e aceto, così da ottenere il sapore e la consistenza (più o meno liquida) che desideri.

Una volta pronta, potrai conservare la tua salsa tabasco fatta in casa ben chiusa in una bottiglietta di vetro mettendola in frigorifero, in questo modo si conserverà anche per un paio di mesi.

Provala ad esempio su una bella bistecca, che puoi realizzare seguendo la ricetta://1389 Tbone steak.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Salmone piccante al forno
precedente
Salmone piccante al forno
Plumcake integrale allo sciroppo d'acero
successivo
Plumcake integrale allo sciroppo d’acero
  • 30 min
  • 1 porzioni
  • Difficoltà media
  • 46 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

150 g di peperoncini rossi freschi
240 ml di aceto di vino bianco
1 cucchiaino di sale
Salmone piccante al forno
precedente
Salmone piccante al forno
Plumcake integrale allo sciroppo d'acero
successivo
Plumcake integrale allo sciroppo d’acero