; ; Ricetta Tagliatelle al ragù di soia - La ricetta di Piccole Ricette
Tagliatelle al ragù di soia

Tagliatelle al ragù di soia

Il ragù vegano che piacerà anche agli amanti della carne

Extra:
  • Economica
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Tagliatelle al ragù di soia

Condividi

Le tagliatelle al ragù di soia sono un primo piatto sorprendentemente buono, anche per chi non è avvezzo a consumare piatti vegani. Infatti il sapore e la consistenza sono davvero molto simili a quelle di un ragù classico, senza però contenere carne o derivati.

Per preparare le tagliatelle al ragù di soia, ti consiglio di procurarti delle tagliatelle o delle linguine di grano duro e senza uova (ma volendo puoi anche usare penne, rigatoni e via dicendo) mentre per quanto riguarda il granulare di soia, oramai lo si trova spesso nei supermercati più forniti oppure nei negozi di alimentari biologici e vegani.

Per realizzare questo piatto, ti servirà un buon brodo vegetale. Se vuoi puoi realizzarlo seguendo la ricetta://3043 Brodo vegetale, oppure se non hai tempo, puoi fare il brodo con un dado vegetale. Inoltre, se vuoi rendere il tuo ragù di soia ancora più saporito, puoi preparare un bouquet garni, seguendo ricetta del mix://SP042 Bouquet garni 2 che trovi nello Spicy Box e utilizzarlo al posto del semplice rametto di rosmarino.

Per cominciare, occupati dei 100 g di granulare di soia, che va messo in ammollo in acqua tiepida per un minimo di 10 minuti fino a un massimo di 20 minuti, in ogni caso puoi seguire le indicazioni che sono solitamente riportate sulla confezione.

Nel frattempo taglia a cubetti piccoli la carota, la mezza cipolla e la piccola costa di sedano, poi metti queste verdure a soffriggere per qualche minuto in una pentola capiente, assieme a un filo di olio di oliva.

Non appena il granulare sarà ben reidratato, scolalo attraverso un colino a maglie fini e pressalo bene in modo da eliminare tutta l’acqua possibile, poi quando le verdure saranno ben ammorbidite e rosolate, aggiungi il granulare di soia e il rametto di rosmarino (o il bouquet garni) in pentola e lascia rosolare il tutto per qualche minuto, mescolando spesso.

Unisci a questo punto 2 cucchiai di concentrato di pomodoro e 50 ml di vino rosso, mescola bene e lascia evaporare completamente il vino, dopodiché aggiungi 700 ml di passata di pomodoro, 200 ml di brodo vegetale e lascia cuocere il ragù per circa un’ora o comunque fino a quando sarà ben ristretto e corposo.

A fine cottura assaggia ed aggiusta eventualmente di sale, poi occupati dei 400 g di tagliatelle, facendole cuocere in una pentola colma di acqua leggermente salata in ebollizione per il tempo indicato sulla confezione.

Appena saranno cotte, scolale e condiscile con il ragù, poi cospargile con briciole di pane tostato al posto del grana padano e un pochino di prezzemolo fresco tritato e buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Curry verde Thai alle verdure
precedente
Curry verde Thai alle verdure
Quadrotti alle mele
successivo
Quadrotti alle mele
  • 120 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 580 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

400 g di tagliatelle o linguine
100 g di granulare di soia
1 carota
mezza cipolla
1 piccola costa di sedano
1 rametto di rosmarino
50 ml di vino rosso
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
700 ml di passata di pomodoro
200 ml di brodo vegetale
40 g di pane tostato e sbriciolato
prezzemolo fresco tritato q.b.
olio di oliva q.b.
sale q.b.
Curry verde Thai alle verdure
precedente
Curry verde Thai alle verdure
Quadrotti alle mele
successivo
Quadrotti alle mele