; ; Videoricetta Terrina di salmone - La ricetta di Piccole Ricette

Terrina di salmone
La ricetta furba che ti fa risparmiare tempo

Extra:
  • Senza cottura

Ingredienti

Preparazione Terrina di salmone

Condividi

La terrina di salmone è un modo alternativo per servire il salmone, e soprattutto per non scadere sempre nelle “solite” tartine. I punti a favore sono molti, perché oltre ad essere deliziosa, può essere preparata il giorno prima, cosa che non guasta, soprattutto quando si devono preparare tanti piatti come in occasione del pranzo o della cena di Natale o di Capodanno. Un modo intelligente per risparmiare tempo e fare bella figura!

Per prima cosa, occupati dello stampo, utilizzane uno da plumcake da circa 25 x 11 centimetri e foderalo molto bene con la pellicola trasparente, lasciando sbordare la pellicola al di fuori dello stampo. Questo serve per facilitare l’operazione di trasferimento della terrina dallo stampo al piatto da portata.

A questo punto occupati della crema: in una ciotola mescola 400 g di Philadelphia in panetti assieme a un cucchiaio di aneto fresco tritato, 2 cucchiai di erba cipollina fresca tritata, il succo di mezzo limone e un pochino di scorza grattugiata di limone. Lavora bene tutti questi ingredienti fino a formare una crema liscia e omogenea.

A parte taglia 100 g di salmone affumicato a listarelle e poi a pezzetti più piccoli, quindi aggiungilo alla crema, mescolando ancora per distribuirlo uniformemente nel composto.

Fodera lo stampo con 500 g di salmone a fette, avendo cura di coprire bene tutta la superficie dello stampo e facendo anche più strati di fettine, se sono sottili. L’ideale sarebbe distribuire le fettine in modo che sbordino anche dallo stampo.

Riempi lo stampo con un quarto di crema al formaggio e livellala bene con una spatola, poi appoggia una fetta di pane sul formaggio e ritagliala in modo che stia comodamente nello stampo. Copri la fetta di pane con un altro quarto di crema al formaggio e appoggia sopra la seconda fetta di pane. Spalma un altro quarto di crema al formaggio e copri con la terza fetta di pane, sempre ritagliandola in modo che non sbordi al di fuori dello stampo.

Per finire ricopri con la crema di formaggio rimanente e ripiega le fette di salmone sopra al ripieno.

Copri la terrina con la pellicola trasparente che sborda al di fuori dello stampo e mettila in frigorifero per almeno 2 ore (o fino al momento di servirla).

Quando dovrai servire la terrina di salmone in tavola, solleva la pellicola trasparente a copertura e stacca leggermente la pellicola dallo stampo, poi appoggia un piatto da portata (mettendolo sottosopra) sullo stampo da plumcake e rovescia il tutto: tirando la pellicola, dovresti riuscire a sformare con facilità la terrina.

Una volta sformato sul piatto da portata, guarnisci la terrina di salmone con ciuffetti di aneto fresco, un pochino di scorza di limine grattugiata e qualche bacca di pepe rosa, poi servila tagliandola a fette e buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Finto panettone di Natale
precedente
Finto panettone di Natale
Risotto gamberi e zucchine
successivo
Risotto gamberi e zucchine
  • 30 min
  • 8 porzioni
  • Difficoltà facile
  • 410 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

400 g di Philadelphia in panetti
600 g di salmone affumicato a fette
3 fette di pane da tramezzino lunghe
1 cucchiaio di aneto fresco tritato
2 cucchiai di erba cipollina fresca tritata
la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato
il succo di mezzo limone
ciuffetti di aneto per guarnire q.b.
bacche di pepe rosa per guarnire q.b.
Finto panettone di Natale
precedente
Finto panettone di Natale
Risotto gamberi e zucchine
successivo
Risotto gamberi e zucchine