
Torta alle albicocche e zenzero
Semplicemente irresistibile
Ingredienti
- 250 g di farina 00
- 160 g di zucchero semolato
- 8 g di lievito vanigliato per dolci
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino colmo di zenzero in polvere
- 2 uova medie
- 100 ml di latte intero
- 80 g di olio di semi di mais
- la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
- 12-15 albicocche pulite e tagliate a metà
- 80 g di confettura di albicocche o pesche
- 50 ml di acqua
- il succo spremuto di mezzo limone
- 1 cucchiaino di amido di mais
Preparazione Torta alle albicocche e zenzero
La Torta alle albicocche e zenzero è un dolce davvero spettacolare: soffice, umido, dolce ma non troppo e leggermente speziato. Una torta perfetta da gustare a colazione, a merenda o perché no, come dessert dopo cena, magari accompagnata da una bella pallina di gelato.
Per preparare la Torta alle albicocche e zenzero metti in una ciotola capiente gli ingredienti secchi per l’impasto, quindi: 250 g di farina 00, 160 g di zucchero semolato, 8 g di lievito vanigliato per dolci, 1 pizzico di sale e 1 cucchiaino colmo di zenzero in polvere, quindi mescola bene tutto quanto fino a quando saranno ben miscelati.
In un’altra ciotola metti 2 uova medie, 100 ml di latte intero, 80 g di olio di semi di mais, la scorza grattugiata di 1 limone non trattato e con una frusta a mano mescola e sbatti leggermente questi ingredienti.
Unisci il composto liquido al mix di polveri e mescola con una frusta a mano, fino a quando avrai ottenuto una pastella densa e priva di grumi.
Versa il composto in uno stampo rettangolare da circa 22 x 33 centimetri di lato, precedentemente foderato con carta da forno, poi distribuisci in superficie le albicocche tagliate a metà, facendole affondare leggermente nell’impasto e tenendole con la parte della polpa rivolta verso l’alto.
Se hai dei dubbi su come foderare lo stampo, a questo link https://youtu.be/TYAnfi3PBfc trovi un video con alcune tecniche semplicissime per foderare perfettamente varie tipologie di stampo.
Metti a cuocere il dolce nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 40-45 minuti o comunque fino a quando sarà ben cotto e dorato in superficie.
Per verificarne la cottura, fai la prova dello stecchino, infilando uno stecco di legno al centro del dolce, se esce asciutto e senza impasto cremoso attaccato, significa che è pronto e che può essere sfornato, altrimenti rimettilo nel forno e prosegui la cottura per 5 minuti, poi ripeti la prova.
Una volta cotta, sforna la tua Torta alle albicocche e zenzero e lasciala raffreddare completamente.
Nel frattempo prepara la gelatina: metti in un mixer dotato di lame in metallo 80 g di confettura di albicocche o pesche, 50 ml di acqua, il succo spremuto di mezzo limone e 1 cucchiaino di amido di mais, quindi aziona le lame a scatti fino a quando avrai ottenuto un composto liscio e privo di grumi.
Per questo genere di preparazioni io di solito utilizzo questo https://amzn.to/2qZJ7ZV un tritatutto dotato di 4 lame, che torna molto utile perché le lame poste ad altezze differenti tritano in maniera molto più uniforme e veloce.
Trasferisci questo composto in un pentolino e fallo scaldare a fuoco basso fino a quando inizierà a bollire e sarà leggermente addensato, quindi toglilo dal fuoco e lascialo intiepidire leggermente.
Spennella la superficie della torta con la gelatina e lasciala riposare per un’ora circa, in modo che si rapprenda leggermente e voilà, la tua Torta alle albicocche e zenzero è pronta per essere tagliata a quadrotti e servita in tavola!
Se vuoi, puoi servire questa torta con una pallina di gelato che puoi realizzare seguendo la ricetta://1832 Gelato furbo.
Articoli correlati
Ingredienti
250 g di farina 00 | |
160 g di zucchero semolato | |
8 g di lievito vanigliato per dolci | |
1 pizzico di sale | |
1 cucchiaino colmo di zenzero in polvere | |
2 uova medie | |
100 ml di latte intero | |
80 g di olio di semi di mais | |
la scorza grattugiata di 1 limone non trattato | |
12-15 albicocche pulite e tagliate a metà | |
80 g di confettura di albicocche o pesche | |
50 ml di acqua | |
il succo spremuto di mezzo limone | |
1 cucchiaino di amido di mais |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android