; ; Ricetta Tigelle della mamma - La ricetta di Piccole Ricette
Tigelle della mamma

Tigelle della mamma

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Tigelle della mamma

Condividi

Le Tigelle o Crescentine Modenesi rappresentano una consuetudine rimasta inalterata nel tempo. In origine però le Tigelle erano dei dischetti di argilla che venivano temprati nella cenere ardente e che servivano a cuocere le Crescentine: le Tigelle venivano scaldate nel fuoco del camino, poi se ne prelevava una, la si metteva vicina al focolare e su questa veniva appoggiata una Crescentina (cruda), sopra la quale venivano messe una o due foglie di castagno secche e poi un’altra Tigella rovente, un’altra Crescentina, altre foglie di castagno e così via, fino a formare una torre. Al giorno d’oggi non si usano più le Tigelle, tutt’al più si utilizza la Tigelliera, una sorta di piastra in alluminio o ghisa con degli scomparti rotondi per contenere le Crescentine. In alternativa però puoi sempre cuocerle su di una piastra liscia normalissima oppure in una padella antiaderente.

Detto questo, comincia a preparare le Crescentine: per prima cosa fai sciogliere il lievito in pochissimo latte tiepido (prelevandolo dai 300 ml totali), aggiungendo anche lo zucchero. In una ciotola a parte setaccia la farina e con le dita crea un buco al centro (la classica fontana). Sciogli il sale nel latte (o acqua e latte) rimanente.

Versa nel buco in mezzo alla farina il lievito sciolto, l’olio di oliva, il latte rimasto (precedentemente salato) e mescola bene il tutto, cominciando ad impastare il tutto con le mani per qualche minuto, fino ad ottenere un panetto di pasta morbida liscia ed elastica, ma non appiccicosa (quindi se è il caso puoi aggiungere poco latte o farina a seconda delle esigenze).

Trasferisci il panetto in una ciotola, coprilo con un panno umido e mettilo a lievitare per circa 2 ore e mezza.

Trascorso il tempo necessario alla lievitazione, riprendi l’impasto e mettilo su di un piano di lavoro infarinato, poi aiutandoti con un mattarello, stendilo ad uno spessore di 4-5 millimetri.

Con un bicchiere o un coppapasta del diametro di circa 6 centimetri ritaglia le Crescentine (dovrai ottenerne circa 20), quindi coprile con un panno e lasciale lievitare per mezz’ora circa.

Nel frattempo scalda la tigelliera (o la padella antiaderente o una piastra liscia) su fuoco vivace, ungendola con pochissimo olio di oliva e non appena le Crescentine saranno lievitate mettile a cuocere nella tigelliera per due o tre minuti (girandole nel caso usassi una padella).

Servi le Crescentine ancora calde, tagliandole a libro e farcendole con salumi, formaggi o verdure.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Insalata al forno
Castagne al lardo
successivo
Castagne al lardo
  • 20 min
  • 5 porzioni
  • Difficoltà media
  • 300 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

500 g di farina 0
2 cucchiai di olio di oliva
12 g di lievito di birra fresco
300 ml di latte tiepido (o 200 ml di latte e 100 di acqua)
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero
precedente
Insalata al forno
Castagne al lardo
successivo
Castagne al lardo