
Torta di mandorle al limone
Umida e profumatissima
Ingredienti
- 2 uova
- 130 g di zucchero semolato
- 2 limoni non trattati
- 80 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
- 160 g di farina di mandorle
- 65 g di farina 00
- 10 g di lievito vanigliato per dolci
- 1 pizzico di sale
- 1 fiala di aroma al limone
- 125 g di zucchero a velo
- 2 cucchiai di acqua tiepida
- qualche scorza di limone per decorare
- semi di papavero q.b.
Preparazione Torta di mandorle al limone
La Torta di mandorle al limone è un dolce umido e dallo spiccato aroma e sapore di limone. La sua consistenza è leggermente compatta e risulta ideale come dolce da servire all’ora del tè o come dessert a fine cena. La presenza dei semi di papavero inoltre dona a questo dolce un piacevole effetto scoppiettante.
Per preparare la Torta di mandorle al limone, comincia occupandoti dei due limoni: dopo averli lavati molto bene, grattugiane la scorza e tienila da parte, poi con un coltello affilato pelali al vivo, eliminando tutto lo strato bianco, fino a rivelare la polpa. Sempre con il coltello, taglia gli spicchi tra una pellicina e l’altra, eliminando eventuali semi. Trasferisci la polpa del limone in un mixer e azionandolo a scatti, frullala finemente.
In una ciotola setaccia 160 g di farina di mandorle assieme a 65 g di farina 00, 10 g di lievito vanigliato per dolci e un pizzico di sale, quindi tieni questo mix da parte.
In una ciotola sbatti a lungo le due uova assieme a 130 g di zucchero semolato fino ad ottenere un composto gonfio e chiaro, poi unisci la scorza grattugiata dei due limoni e, poco alla volta, 80 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente, senza smettere di sbattere.
Una volta incorporato tutto il burro, unisci metà del mix di farine e mescola il tutto con una spatola o una frusta, poi unisci i limoni frullati, il mix di farine rimanente e per ultimo un cucchiaio abbondante di semi di papavero.
Quando tutto avrà assunto una consistenza morbida e cremosa e non ci saranno grumi di farina, versa il composto in uno stampo a cerniera da circa 24-26 centimetri foderato con carta da forno (oppure ben imburrato e infarinato), trasferisci la torta nel forno preriscaldato in modalità statica a 190 °C e lasciala cuocere per 45 minuti circa o comunque fin quando uno stecco infilato al centro del dolce ne uscirà pulito e senza impasto cremoso attaccato.
Se hai dei dubbi su come foderare lo stampo, a questo link https://youtu.be/TYAnfi3PBfc trovi un video con alcune tecniche semplicissime per foderare perfettamente varie tipologie di stampo.
Per questo genere di torte io di solito uno stampo da 26 centimetri di diametro provvisto di cerniera come questo https://amzn.to/33s2oWo che facilita molto la sformatura del dolce, una volta raffreddato.
Una volta cotta, sforna la Torta di mandorle al limone e lasciala raffreddare, poi sformala e adagiala su di un piatto da portata.
In una ciotolina mescola 125 g di zucchero a velo con 2 cucchiai circa di acqua calda e la fialetta di aroma al limone, fin quando avrai ottenuto una glassa bianca, piuttosto densa: spalma la glassa sulla superficie della torta, cospargi la superficie con un po’ di semi di papavero e qualche scorzetta di limone, dopodiché lascia rapprendere il tutto per mezz’ora circa.
La tua Torta di mandorle al limone è pronta per essere tagliata a fette e servita.
Se ami i dolci al limone allora ti consiglio di provare anche la ricetta://1359 Barrette al limone.
Articoli correlati
Ingredienti
2 uova | |
130 g di zucchero semolato | |
2 limoni non trattati | |
80 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente | |
160 g di farina di mandorle | |
65 g di farina 00 | |
10 g di lievito vanigliato per dolci | |
1 pizzico di sale | |
1 fiala di aroma al limone | |
125 g di zucchero a velo | |
2 cucchiai di acqua tiepida | |
qualche scorza di limone per decorare | |
semi di papavero q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android