; ; Ricetta Torta di pere rovesciata - La ricetta di Piccole Ricette
Torta di pere rovesciata

Torta di pere rovesciata

Profumata e golosa

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Torta di pere rovesciata

Condividi

La Torta di pere rovesciata è un dolce autunnale davvero soffice e aromatico, reso ancora più profumato dagli amaretti sbriciolati che doneranno all’impasto il loro inconfondibile aroma e sapore. Per questa torta ti consiglio di usare delle pere che non siano eccessivamente succose, alcune varietà molto indicate per la cottura sono le Pere Abate o le Pere Coscia.

Per preparare la Torta di pere rovesciata inizia occupandoti delle pere: dopo averle sbucciate e private del picciolo e del torsolo, tagliale a metà e mettile in una casseruola, assieme a 1 litro di vino bianco e 50 g di zucchero, quindi trasferisci la casseruola su fuoco vivace e porta il tutto ad ebollizione, lasciando cuocere le pere per circa 20 minuti.

Trascorso questo tempo scola le pere, mettile ad asciugare su dei fogli di carta assorbente da cucina e lasciale raffreddare.

A questo punto fodera il fondo e i lati di uno stampo a cerniera del diametro di circa 24 centimetri con della carta da forno, poi occupati del caramello: fai sciogliere 10 g di burro in una casseruola assieme a un cucchiaio di acqua, poi unisci 70 g di zucchero di canna e lascia caramellare lo zucchero per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto e facendo attenzione a non farlo bruciare.

Per questo genere di torte io di solito uno stampo da 24 centimetri di diametro provvisto di cerniera come questo https://amzn.to/2Od5eqg che facilita molto la sformatura del dolce.

Una volta pronto il caramello (dovrà avere un colore ambrato chiaro), versalo sul fondo dello stampo a cerniera e subito dopo disponi le pere sul fondo, sopra al caramello, appoggiandole dal lato tagliato.

A questo punto puoi preparare l’impasto della torta: in una ciotola capiente monta con le fruste elettriche 150 g di burro ammorbidito assieme a 100 g di zucchero semolato bianco e i semi di mezza bacca di vaniglia fin quando otterrai un composto spumoso e lucido.

Unisci le tre uova e continua a sbattere con le fruste finchè saranno ben amalgamate, poi incorpora 200 g di farina 00 precedentemente setacciata assieme a 50 g di amaretti secchi tritati finemente e 8 g di lievito per dolci, mescolando delicatamente con una frusta per evitare che rimangano dei grumi.

Quando la crema sarà ben liscia e omogenea, aggiungi 100 ml di latte, mescola bene e versa questo impasto nello stampo sopra alle pere, quindi metti a cuocere la torta in forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per 50-55 minuti circa, o comunque fino a quando la sarà cotta.

Per verificarne la cottura puoi fare la prova dello stecchino: infila uno stecco di legno al centro del dolce e se ne esce pulito, vuol dire che la torta è cotta, altrimenti prosegui la cottura per 5 minuti e ripeti la prova.

Una volta cotta, togli la torta dal forno e sformala quand’è ancora calda, rovesciandola su di un piatto da portata, in modo che le pere siano rivolte verso l’alto. Lascia raffreddare completamente la tua Torta di pere rovesciata prima di servirla in tavola.

Se ami le torte a base di frutta, allora puoi provare anche la buonissima ricetta://3458 Quadrotti alle mele.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Anelli di calamaro al pesto
precedente
Anelli di calamaro al pesto
Polpettine di formaggio con la sorpresa
successivo
Polpettine di formaggio con la sorpresa
  • 120 min
  • 10 porzioni
  • Difficoltà media
  • 350 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

150 g di burro ammorbidito
150 g di zucchero semolato bianco
200 g di farina 00
50 g di amaretti secchi tritati finemente
8 g di lievito per dolci
3 uova
100 ml di latte
i semi di mezza bacca di vaniglia
4 pere abbastanza grosse
1 litro di vino bianco
10 g di burro (per il caramello)
1 cucchiaio di acqua
70 g di zucchero di canna
Anelli di calamaro al pesto
precedente
Anelli di calamaro al pesto
Polpettine di formaggio con la sorpresa
successivo
Polpettine di formaggio con la sorpresa