
Torta di riso emiliana
Ingredienti
- 200 g di riso Carnaroli
- 100 g di zucchero
- 50 g di cedro candito
- 50 g di mandorle sgusciate e pelate
- 3 uova
- 600 ml di latte
- 50 g di burro fuso
- la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato
- 1 pizzico di sale
- 50 g di amaretti secchi (facoltativi)
- Maraschino o Amaretto q.b.
- zucchero a velo q.b.
Preparazione Torta di riso emiliana
Nata secoli fa nelle cucine dell’Emilia-Romagna, questa deliziosa torta è ormai un classico della cucina tradizionale italiana, tanto che la sua ricetta originale è depositata presso l’Accademia Italiana della Cucina. Viene chiamata anche “torta degli addobbi”, perché si usava prepararla durante la Festa degli addobbi (in estate, nei giorni in cui si celebra il Corpus Domini), una ricorrenza molto amata dai bolognesi e dagli emiliani in genere. Durante quella festa, chiunque entrasse in una casa veniva accolto con una fetta di torta di riso e un profumino irresistibile che presto potrai sentire anche a casa tua!
Per prima cosa, porta a ebollizione 600 ml di latte assieme a un pizzico di sale e la scorza grattugiata del limone. Unisci 200 g di riso Carnaroli e continua a far cuocere a fuoco lento, mescolando spesso, fino a quando il riso non avrà assorbito tutto il latte (alla fine risulterà come un risotto cremoso), dopodiché lascialo intiepidire. Se durante la cottura il riso dovesse asciugarsi troppo, puoi aggiungere un pochino di latte di tanto in tanto.
Nel frattempo, trita grossolanamente, con un coltello, 50 g di mandorle sgusciate e pelate e 50 g di cedro candito. Sbriciola poi, a mano, 50 g di amaretti, se li usi.
In una ciotola, mescola 3 uova assieme a 100 g di zucchero (senza montarli con la frusta, basta mescolarli). Quando saranno ben amalgamati, aggiungi il riso tiepido, 50 g di burro fuso, le mandorle, il cedro e gli amaretti, poi mescola con cura. La quantità di zucchero può variare, quindi se preferisci un dolce più dolce, puoi aumentare lo zucchero fino a 180 g.
Fodera con la carta da forno una teglia rotonda di 24-26 centimetri di diametro, versaci l’impasto e fai cuocere nel forno preriscaldato in modalità ventilata a 180 °C per 60 minuti circa, o comunque fino a quando la superficie del dolce sarà bella dorata e infilando uno stecchino, questo uscirà pulito.
Appena sfornata, spennella la superficie della torta con il Maraschino o l’Amaretto, poi lasciala intiepidire, prima di spolverizzarla con lo zucchero a velo e servirla tagliata a losanghe. Se vuoi puoi anche guarnire le losanghe con della scorza di limone grattugiata.
Articoli correlati
Ingredienti
200 g di riso Carnaroli | |
100 g di zucchero | |
50 g di cedro candito | |
50 g di mandorle sgusciate e pelate | |
3 uova | |
600 ml di latte | |
50 g di burro fuso | |
la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato | |
1 pizzico di sale | |
50 g di amaretti secchi (facoltativi) | |
Maraschino o Amaretto q.b. | |
zucchero a velo q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android