
Cotolette di pesce
Irresistibilmente croccanti e dorate
Ingredienti
- 800 g di filetti di pesce puliti e diliscati (varietà a scelta)
- farina 00 q.b.
- 2 uova
- 2 cucchiai di latte
- pangrattato q.b.
- olio di semi di arachidi q.b.
- sale q.b.
Preparazione Cotolette di pesce
Le cotolette di pesce sono un secondo piatto tra i miei preferiti. Saporitissime, con una panatura croccante e deliziosa, io amo inondarle di succo di limone, poco prima di gustarle, ma sono ottime anche così da sole o con le tue salse preferite. Provale con la salsa Tartara, sono davvero eccezionali!
La tipologia di pesce può variare e la scelta è ampia, si passa dal classico merluzzo alla platessa, oppure pesce persico, salmone, orata, trota salmonata o perché no, anche del buon pesce spada! A te la scelta, la cosa importante è che i filetti o le fette di pesce non siano eccessivamente spessi (uno o due centimetri al massimo) e che siano privati della pelle e delle lische.
Per preparare le cotolette di pesce, predisponi sul piano di lavoro un piatto con un po’ di farina 00, un piatto fondo con due uova sbattute assieme a 2 cucchiai di latte e un’altro con un po’ di pangrattato.
Passa ogni fettina di pesce prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto e successivamente nel pangrattato, panandola per bene e facendo attenzione a non staccare la panatura.
Una volta panate, tieni le cotolette di pesce da parte, metti a scaldare abbondante olio di semi in una padella capiente e non appena l’olio avrà raggiunto una temperatura di 175-180 °C metti a friggere una o due cotolette di pesce alla volta, in modo da non raffreddare troppo l’olio.
Le cose più importanti per ottenere un fritto asciutto e uniforme sono principalmente due: la prima, riguarda la quantità di olio, che deve essere in quantità sufficiente da superare in profondità l’alimento che si deve friggere, quindi in questo caso, se le cotolette di pesce sono spesse 1 centimetro, l’olio dovrà essere profondo almeno 2-3 centimetri; la seconda cosa è la temperatura, che deve aggirarsi intorno ai 175-180 °C, quindi se non possiedi un termometro da olio, per verificarne la temperatura immergi nell’olio caldo uno stecchino di legno: se si formano delle bollicine intorno allo stecchino, significa che la temperatura è quella giusta.
Per friggere io di solito utilizzo questa https://amzn.to/2HoEd3H ossia una padella in ghisa spessa che, oltre a rilasciare il calore lentamente e in maniera omogenea, mantiene molto bene la temperatura.
Man mano che sono cotte, preleva le cotolette di pesce dalla padella e mettile ad asciugare su dei fogli di carta assorbente da cucina, quindi salale leggermente e servile in tavola, se vuoi con delle verdure al vapore o delle buone patate fritte che puoi realizzare seguendo la ricetta://1477 Patatine fritte perfette, spicchi di limone o una buona salsa che puoi realizzare seguendo la ricetta://1234 Salsa Tartara.
Articoli correlati
Ingredienti
800 g di filetti di pesce puliti e diliscati (varietà a scelta) | |
farina 00 q.b. | |
2 uova | |
2 cucchiai di latte | |
pangrattato q.b. | |
olio di semi di arachidi q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android