
Torta saracena alle carote e mandorle
Perfetta per la colazione e la merenda
Ingredienti
- 200 g di carote grattugiate finemente
- 4 uova
- 160 g di farina di mandorle
- 100 g di farina di grano saraceno
- 150 g di zucchero
- la scorza grattugiata di mezzo limone
- 6 g di lievito vanigliato per dolci
- 1 pizzico di sale
- zucchero a velo per la finitura q.b.
Preparazione Torta saracena alle carote e mandorle
La Torta saracena alle carote e mandorle è un dolce rustico e dal sapore delicato, perfetto per la colazione e la merenda di tutta la famiglia! La sua consistenza umida e soffice, grazie alla presenza delle carote e della farina di mandorle, la rende veramente golosa! Inoltre si tratta di un dolce senza glutine e senza lattosio, quindi adatto veramente a tutti!
Per preparare la Torta saracena alle carote e mandorle, comincia separando i tuorli dagli albumi di 4 uova e mettili in ciotole separate.
Utilizzando le fruste elettriche monta i tuorli con 100 g di zucchero e la scorza grattugiata del limone, fino ad ottenere una crema molto chiara e spumosa.
A parte monta gli albumi a neve ferma e quando saranno ben montati unisci i 50 g di zucchero rimasti e monta ancora fino a quando avrai ottenuto una meringa soda e lucida.
Unisci alla crema di tuorli e zucchero 200 g di carote grattugiate finemente e mescola bene con una spatola.
A parte setaccia 160 g di farina di mandorle assieme a 100 g di farina di grano saraceno, 6 g di lievito vanigliato per dolci e 1 pizzico di sale, quindi unisci questo composto secco alla crema di tuorli e carote, mescolando bene con una frusta a mano per non lasciare grumi.
Per finire incorpora anche gli albumi montati a neve e mescola bene tutto quanto fino a quando avrai ottenuto un composto omogeneo.
Versa il composto ottenuto in uno stampo a cerniera del diametro di 24-26 cm e metti la tua Torta saracena alle carote e mandorle a cuocere nel forno preriscaldato a 180 °C per circa 50-55 minuti o comunque fino a quando sarà cotta anche internamente.
Per questo genere di torte io di solito uno stampo da 26 centimetri di diametro provvisto di cerniera come questo https://amzn.to/33s2oWo che facilita molto la sformatura del dolce, una volta raffreddato.
Per verificarne la cottura, fai la prova dello stecchino, infilando uno stecco di legno al centro del dolce, se esce asciutto e senza impasto cremoso attaccato, significa che è pronto e che può essere sfornato, altrimenti rimettilo nel forno e prosegui la cottura per 5 minuti, poi ripeti la prova.
Una volta cotta, sforna la tua Torta saracena alle carote e mandorle e lasciala raffreddare completamente, prima d toglierla dallo stampo e cospargerla con lo zucchero a velo.
Prova a servire questa torta assieme a una pallina di gelato, magari fatto in casa seguendo la ricetta://1832 Gelato furbo.
Articoli correlati
Ingredienti
200 g di carote grattugiate finemente | |
4 uova | |
160 g di farina di mandorle | |
100 g di farina di grano saraceno | |
150 g di zucchero | |
la scorza grattugiata di mezzo limone | |
6 g di lievito vanigliato per dolci | |
1 pizzico di sale | |
zucchero a velo per la finitura q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android