; ; Ricetta Torta tenerina - La ricetta di Piccole Ricette
Torta tenerina

Torta tenerina

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Torta tenerina

Condividi

Questa irresistibile torta al cioccolato deve i suoi natali alla città di Ferrara, dove era già nota agli inizi del 1900 con il nome di Torta Regina del Montenegro o Montenegrina. Questo aristocratico nome le venne dato in onore di Elena Petrovich del Montenegro, la dolce sposa dal cuore tenero di Vittorio Emanuele III, (allora Re d’Italia). Questa torta, così buona e soffice, venne presto amichevolmente ribattezzata dai ferraresi con il nome di Torta tacolenta, per via della sua consistenza morbida e appiccicosa. Oggi le è stato dato un nome decisamente più gentile e così la torta tenerina è di nuovo pronta a deliziare tutti, con la sua consistenza leggera e scioglievole, che a detta di molti, sembra quasi di mangiare dell’aria (tipica scusa di chi desidera ingurgitarne quantità considerevoli!).

Per preparare la torta tenerina, per prima cosa devi far sciogliere il cioccolato fondente tritato assieme al burro, mettendoli in una ciotola posta su un pentolino con acqua in ebollizione. Non appena il cioccolato e il burro saranno ben sciolti e amalgamati, togli la ciotola dal calore e lascia intiepidire il tutto.

Nel frattempo, separa i tuorli dagli albumi, mettendoli in ciotole separate e monta (con le fruste elettriche) i tuorli con metà dello zucchero, un pizzico di sale e tre cucchiai di latte. Quando avrai ottenuto un composto chiaro, gonfio e spumoso, incorpora delicatamente il mix di cioccolato e burro sciolti utilizzando una spatola o un cucchiaio di legno. Aggiungi poi anche la farina di riso (sempre con delicatezza) e mescola bene il tutto, quindi tieni da parte il composto.

A questo punto monta a neve ferma gli albumi tenuti da parte e quando saranno ben gonfi, unisci lo zucchero rimanente e continua a montare fino a quando avrai ottenuto una neve soda, compatta e lucida.

Unisci gli albumi montati al composto tenuto da parte, mescolando delicatamente con una spatola, effettuando movimenti circolari dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.

Versa l’impasto in uno stampo a cerniera di circa 24-26 centimetri di diametro ben imburrato e infarinato (o in alternativa, foderato con carta da forno), quindi metti la torta a cuocere in forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 25-30 minuti, dopodichè spegni il forno e lascia intiepidire la torta con lo sportello del forno aperto per 10-15 minuti, poi sfornala e lasciala raffreddare completamente prima di servirla, se vuoi con una spolverata di zucchero a velo.

Idea golosa: se sei un amante del cioccolato e del cacao amaro, puoi sostituire metà della farina di riso con del cacao amaro e per finire, puoi spolverare la torta con il cacao amaro al posto dello zucchero a velo.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Salsa al cren
successivo
Crostini caprino e ravanelli
  • 60 min
  • 8 porzioni
  • Difficoltà media
  • 359 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

200 g di cioccolato fondente tritato
100 g di burro
3 uova medie
150 g di zucchero semolato
60 g di farina di riso finissima
3 cucchiai di latte
1 pizzico di sale
precedente
Salsa al cren
successivo
Crostini caprino e ravanelli