
Pan dei morti
Ingredienti
- 50 g di biscotti secchi semplici (tipo Novellini o Oro Saiwa)
- 150 g di savoiardi (anche morbidi)
- 50 g di amaretti
- 60 g di nocciole tostate (oppure mandorle o pinoli)
- 60 g di fichi secchi
- 125 g di farina 00
- 6 g di lievito vanigliato per dolci
- 150 g di zucchero
- 30 g di cacao amaro in polvere
- mezzo cucchiaino di cannella in polvere
- 1 pizzico di noce moscata grattugiata
- 1 pizzico di sale
- 50 ml di Vin santo o Zibibbo (o altro vino liquoroso)
- 3 albumi
- 60 g di uvetta sultanina
- zucchero a velo per guarnire q.b.
Preparazione Pan dei morti
Il Pan dei morti è un dolce tradizionale milanese, diffuso però anche in altre zone del nord Italia. Questi dolcetti, una via di mezzo fra il pane e il biscotto, vengono preparati in occasione del giorno dei morti, per rendere omaggio ai defunti e per realizzarli vengono utilizzati avanzi di vari biscotti (di solito biscotti secchi semplici come i Novellini, Amaretti e Savoiardi) ma c’è anche chi utilizza avanzi di pan di Spagna. Volendo, puoi preparare il Pan dei morti anche per la festa di Halloween, ma ricordati che questi dolcetti danno il loro meglio dopo un paio di giorni dalla preparazione, quindi ti consiglio di prepararli in anticipo. Le dosi di questa ricetta ti consentiranno di preparare 8 biscottoni lunghi 15 centimetri e larghi 5 centimetri.
Per cominciare, metti l’uvetta in ammollo per 10 minuti in una ciotolina colma di acqua calda e nel frattempo occupati degli ingredienti secchi. In un mixer dotato di lame in metallo metti i biscotti secchi, i savoiardi, gli amaretti, le nocciole tostate (oppure mandorle o pinoli) e i fichi secchi tagliati a pezzetti piccoli, quindi aziona le lame a scatti fino ad ottenere un mix bricioloso molto sottile.
Trasferisci questo mix in una ciotola capiente e unisci la farina, il lievito, lo zucchero, il cacao amaro, la cannella in polvere, la noce moscata grattugiata, un pizzico di sale e mescola il composto secco, in modo da renderlo omogeneo.
A questo punto aggiungi le componenti umide: il vin santo e gli albumi, quindi unisci anche le uvette precedentemente ammollate e strizzate, poi con le mani impasta a lungo il tutto, fino ad ottenere un composto sodo e compatto. Se vedi che l’impasto rimane bricioloso, puoi aggiungere un goccio di vinsanto in più, per renderlo più umido.
Con le mani modella l’impasto, ottenendo un panetto rettangolare, suddividilo in 8 pezzi uguali e modella ogni pezzetto dandogli una forma ovale, piuttosto bassa e affusolata, lunga circa 15 centimetri e larga 5 centimetri, quindi disponili su di una teglia foderata con carta da forno, distanziandoli bene uno dall’altro.
Metti a cuocere i dolcetti in forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 25 minuti, trascorsi i quali potrai sfornarli e lasciarli raffreddare completamente su di una gratella. Se hai tempo, ti consiglio di farli riposare un paio di giorni in un luogo ben asciutto e fresco, chiusi sotto una campana di vetro o dentro una scatola di latta. Al momento di servirli spolverizzali con abbondante zucchero a velo.
Articoli correlati
Ingredienti
50 g di biscotti secchi semplici (tipo Novellini o Oro Saiwa) | |
150 g di savoiardi (anche morbidi) | |
50 g di amaretti | |
60 g di nocciole tostate (oppure mandorle o pinoli) | |
60 g di fichi secchi | |
125 g di farina 00 | |
6 g di lievito vanigliato per dolci | |
150 g di zucchero | |
30 g di cacao amaro in polvere | |
mezzo cucchiaino di cannella in polvere | |
1 pizzico di noce moscata grattugiata | |
1 pizzico di sale | |
50 ml di Vin santo o Zibibbo (o altro vino liquoroso) | |
3 albumi | |
60 g di uvetta sultanina | |
zucchero a velo per guarnire q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android