; ; Ricetta Vongole al prosciutto - La ricetta di Piccole Ricette
Vongole al prosciutto

Vongole al prosciutto

Bilanciate e saporite

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Vongole al prosciutto

Condividi

Le Vongole al prosciutto sono un antipasto saporito e bilanciato, in cui il prosciutto crudo, con la sua sapidità, dona una piacevole nota di sapore che ben si lega con il gusto delle vongole. Il limone invece dona quel tocco di acidità che bilancia il tutto. Il risultato è un piatto davvero molto buono, perfetto da gustare come antipasto, magari accompagnato con delle belle fette di pane rustico.

La preparazione di questo piatto è abbastanza veloce, ma ti consiglio di dedicare un po’ di tempo per la pulizia delle vongole, in questo modo eviterai la fastidiosa sensazione della sabbia che scricchiola sotto i denti.

Per preparare le Vongole al prosciutto, inizia quindi dalla pulizia dei 2 kg di vongole: mettile in una ciotola capiente, coprile con abbondante acqua fredda salata, lasciandole riposare così per almeno un’ora, meglio ancora due ore, scuotendole di tanto in tanto, di modo che perdano la sabbia contenuta nelle conchiglie. Una volta spurgate, sciacquale con cura e tienile da parte.

A questo punto fai scaldare 4 cucchiai di olio di oliva in una casseruola larga e capiente, quindi metti a rosolare 100 g di prosciutto crudo dolce a cubetti e 2 spicchi di aglio sbucciati, lasciandoli cuocere per un paio di minuti al massimo.

Personalmente, quando devo cuocere i frutti di mare, utilizzo questa https://amzn.to/2wwWZRg ossia una casseruola ovale molto leggera e capiente.

Unisci nella casseruola le vongole spurgate, 2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato, il succo spremuto di 1 limone, 100 ml di vino bianco secco e una generosa macinata di pepe, mescola brevemente, copri con il coperchio e lascia cuocere il tutto per qualche minuto a fuoco vivace, scuotendo la pentola di tanto in tanto durante la cottura, fino a quando tutte le conchiglie saranno ben aperte.

Quando le vongole saranno aperte, significa che sono cotte, distribuiscile in piatti fondi assieme al loro sughetto e accompagnale con delle fette di buon pane rustico che puoi realizzare se vuoi seguendo la ricetta://3366 Pane senza impasto. Buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Ciambellone alla Nutella
precedente
Ciambellone alla Nutella
Naked cake estiva
successivo
Naked cake estiva
  • 30 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 242 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

2 kg di vongole con il guscio
100 g di prosciutto crudo dolce a cubetti
il succo spremuto di 1 limone
100 ml di vino bianco secco
2 spicchi di aglio sbucciati
2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
olio di oliva q.b.
pepe q.b.
Ciambellone alla Nutella
precedente
Ciambellone alla Nutella
Naked cake estiva
successivo
Naked cake estiva