; ; Ricetta Yorkshire Pudding - La ricetta di Piccole Ricette
Yorkshire Pudding

Yorkshire Pudding

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Yorkshire Pudding

Condividi

Lo Yorkshire pudding è una preparazione tradizionale inglese, e più precisamente originaria dello Yorkshire (appunto), costituita da una pastella cotta al forno e utilizzata per accompagnare il roast beef o altre preparazioni ricche di intingoli. La preparazione è molto semplice, l’unica accortezza consiste nel non aprire il forno fino alla fine della cottura. Per realizzarli però ti servirà uno di quegli stampi da muffin antiaderenti: di solito si tratta di teglie da 12 stampi.

Per prima cosa accendi il forno in modalità statica a 220 °C, poi occupati della pastella: in una ciotola sguscia le uova, unisci il latte, un pizzico di sale e una macinata di pepe, quindi sbatti bene il tutto e unisci la farina setacciata poca per volta.

Quando avrai ottenuto una pastella liscia e omogenea smetti di sbattere e trasferisci la pastella in una caraffa, in modo da poter versare la pastella più comodamente.

Lascia riposare la pastella per 15 minuti e nel frattempo versa 1 cucchiaino piccolo di olio all’interno di ogni stampino da muffin, ungendo bene ogni stampino e inforna lo stampo, in modo che l’olio si scaldi fin quasi al punto di fumo (basteranno 10 minuti).

Trascorso il tempo necessario tira fuori lo stampo dal forno e versa il più velocemente possibile la pastella all’interno degli stampini, cercando di suddividerlo in modo equo.

Rimetti subito gli stampini in forno caldo e lascia cuocere gli Yorkshire pudding per 20-25 minuti, o comunque finchè saranno ben gonfi e dorati. In ogni caso non toglierli dal forno prima di 20 minuti, perchè anche se in superficie saranno dorati, è probabile che sul fondo siano ancora morbidi e poco cotti.

Lascia raffreddare i pudding prima di servirli, assieme a un buon arrosto sugoso.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Salsa per arrosti
successivo
Ragu di Anatra
  • 45 min
  • 12 porzioni
  • Difficoltà media
  • 118 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

150 g di farina 00
200 ml di latte freddo
4 uova
sale q.b.
pepe q.b.
olio di semi di mais o di arachidi q.b.
precedente
Salsa per arrosti
successivo
Ragu di Anatra