; ; Ricetta Ziti alla ricotta - La ricetta di Piccole Ricette
Ziti alla ricotta

Ziti alla ricotta

Cremosi e stuzzicanti

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Ziti alla ricotta

Condividi

Gli ziti alla ricotta sono un primo piatto adatto a un pranzo con la famiglia o con gli amici, sono ricchi, saporiti e cremosi. In più, possono essere anche preparati con un certo anticipo, così dovrai solo più infornarli una mezz’oretta prima di servirli in tavola!

Per questo piatto serve del buon pesto alla genovese: ovviamente puoi comprarlo già fatto, ma se hai del basilico fresco ti consiglio di prepararlo in casa e ti assicuro che è davvero uno scherzo! Segui la ricetta://4576 Pesto veloce, vedrai quanto è facile!

Per preparare questi ziti alla ricotta, inizia preparando il sugo: in una casseruola capiente posta su fuoco vivace fai scaldare due o tre cucchiai di olio di oliva, e non appena l’olio sarà ben caldo, metti a soffriggere 40 g di carota tritata, 40 g di sedano tritato e 40 g di cipolla tritata, fino a quando saranno ben appassiti.

A questo punto unisci 700 g di passata di pomodoro e lascia cuocere il tutto per circa 40 minuti a fuoco basso, fino a quando il sugo sarà cotto e leggermente ristretto, mescolandolo di tanto in tanto.

Non appena il sugo sarà cotto, spegni il fuoco e aggiungi 50 g di pesto alla genovese, mescola bene e poi aggiusta di sale se necessario. Lascia intiepidire la salsa e tienila un momento da parte, mentre ti occupi degli ziti.

Porta a bollore una pentola capiente colma di acqua leggermente salata e non appena inizierà a bollire metti a cuocere gli ziti interi, lasciandoli bollire fino a quando saranno molto al dente, indicativamente, puoi calcolare due o tre minuti prima del tempo indicato sulla confezione.

Quando saranno al dente, scolali e mettili ad asciugare su dei canovacci puliti e asciutti, in maniera che non stiano troppo ammassati gli uni sugli altri, in questo modo non si incolleranno fra loro.

Metti 700 g di ricotta in una ciotola e schiacciala bene con una forchetta, poi unisci il sugo intiepidito e mescola bene tutto, in modo da ottenere un composto cremoso.

Bene, il sugo è pronto, gli ziti anche, ora non ti resta che assemblare il tutto: in una teglia o una pirofila da circa 30 x 22 centimetri stendi uno strato sottile di besciamella, poi ricoprilo con un pochino di sugo e componi il primo strato di ziti, disponendoli dritti, uno di fianco all’altro.

Solitamente, quando voglio portare in tavola direttamente la teglia, utilizzo una pirofila come questa https://amzn.to/2CQEdqk che è molto bella e fa la sua gran figura.

Ricopri questo primo strato di ziti con uno strato di sugo, cospargi con un pochino di grana padano grattugiato e caciocavallo grattugiato, poi realizza il secondo strato di ziti e continua in questo modo fino ad esaurimento degli ingredienti, terminando con uno strato di sugo, grana padano e caciocavallo.

Una volta composta la teglia, lascia riposare i tuoi ziti alla ricotta per mezz’ora (o trasferiscili in frigorifero fino al momento di cuocerli, se li hai preparati il giorno prima).

Un’oretta prima di servire i tuoi Ziti alla ricotta, scalda il forno in modalità statica a 180 °C e non appena raggiungerà la temperatura impostata, inforna la teglia di ziti e lasciali cuocere per 30-35 minuti, trascorsi i quali potrai accendere il grill e farli gratinare per 5 minuti.

Quando saranno pronti, sfornali e lasciali riposare per 10 minuti, in questo modo sarà più facile tagliarli e servirli in tavola, dopo averli decorati con qualche fogliolina di basilico fresco.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Uova con salsiccia e zucca
precedente
Uova con salsiccia e zucca
Plumcake margherita
successivo
Plumcake margherita
  • 240 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà media
  • 790 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

550 g di ziti lunghi
40 g di carota tritata
40 g di sedano tritato
40 g di cipolla tritata
700 g di passata di pomodoro
50 g di pesto alla genovese
qualche foglia di basilico fresco
700 g di ricotta vaccina ben soda
120 g di grana padano grattugiato
200 g di caciocavallo grattugiato grossolanamente
olio di oliva q.b.
sale q.b.
Uova con salsiccia e zucca
precedente
Uova con salsiccia e zucca
Plumcake margherita
successivo
Plumcake margherita