
Zucchine trifolate
Il contorno leggero perfetto per i tuoi piatti di carne o pesce
Ingredienti
- 850 g di zucchine gialle e verdi
- 1 spicchio di aglio
- 10 g di prezzemolo fresco tritato
- 3-4 cucchiai di olio di oliva
- un goccio di acqua
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione Zucchine trifolate
Le zucchine trifolate sono uno di quei piatti semplici ma così semplici che non smette mai di piacere. Perfette per accompagnare secondi piatti leggeri e delicati a base di pesce o carni bianche, le zucchine trifolate sono ottime anche da sole, oppure accompagnate con un semplice uovo all’occhio di bue o alla coque, che se vuoi puoi preparare seguendo la ricetta://3169 Uovo alla coque.
In questa versione ho utilizzato zucchine gialle e verdi, ma se vuoi puoi utilizzare solo zucchine verdi o solo zucchine gialle. Quale che sia la tipologia di zucchine che sceglierai, il consiglio che ti do è quello di scegliere delle zucchine medio-piccole, perché quelle troppo grosse sono in genere troppo mature e tenderebbero a diventare piuttosto amare con la cottura in padella.
Per preparare le zucchine trifolate ci vuole davvero poco, quindi per cominciare, occupati degli 850 g di zucchine: lavale, spuntale alle estremità e tagliale a rondelle da circa 5 millimetri di spessore.
In una padella capiente fai scaldare 3 o 4 cucchiai di olio di oliva, unisci le zucchine e inizia a farle soffriggere a fuoco vivace per qualche minuto, mescolandole spesso.
Quando avranno iniziato a prendere colore, unisci lo spicchio di aglio tritato (o, se vuoi sentirne meno il sapore, intero e pelato), mescola bene e aggiungi anche un goccio di acqua, in maniera che le zucchine si stufino senza bruciarsi.
Quando le zucchine saranno cotte ma ancora abbastanza sode, unisci 10 g di prezzemolo fresco tritato, un generoso pizzico di sale e una macinata di pepe, mescola delicatamente il tutto per non spappolare le zucchine e porta a termine la cottura prima di servirle in tavola.
Una volta pronte, potrai servire subito le zucchine trifolate, oppure potrai farle freddare e conservarle in frigorifero per un paio di giorni al massimo, riscaldandole in una padella all’occorrenza. Ti sconsiglio però di congelarle perché una volta scongelate perderebbero consistenza e si spappolerebbero con molta facilità.
Articoli correlati
Ingredienti
850 g di zucchine gialle e verdi | |
1 spicchio di aglio | |
10 g di prezzemolo fresco tritato | |
3-4 cucchiai di olio di oliva | |
un goccio di acqua | |
sale q.b. | |
pepe q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android