; ; Ricetta Zuppa di Halloween - La ricetta di Piccole Ricette
Zuppa di Halloween

Zuppa di Halloween

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Zuppa di Halloween

Condividi

Anche l’occhio vuole la sua parte, in questo caso come protagonista della ricetta! A te la scelta di quale storia raccontare sull’origine di questa zuppa e degli occhi che contiene: mostri della laguna catturati e trasformati in zuppa o calderoni delle streghe rubati, qualunque storia arricchirà di gusto questo piatto semplice ma d’effetto!

Per prima cosa, fai scaldare 4 cucchiai di olio di oliva in una pentola posta su fuoco vivace e non appena l’olio sarà ben caldo, metti a soffriggere la cipolla tritata e lo spicchio di aglio intero e sbucciato, dopo un minuto aggiungi le patate pelate e tagliate a cubetti di 1 centimetro di lato, lascia rosolare bene il tutto e dopo 10 minuti unisci i pisellini verdi e 200 ml di brodo vegetale caldo, quindi fai cuocere il tutto per circa 30-40 minuti a fuoco basso.

Nel frattempo prepara gli occhietti: metti le uova di quaglia in un pentolino colmo di acqua fredda, poi trasferiscilo su fuoco vivace, portando l’acqua ad ebollizione. Calcola 3 minuti di cottura da quando l’acqua inizierà a bollire, trascorsi i quali potrai scolare le uova e raffreddarle velocemente mettendole sotto acqua corrente fredda. Una volta fredde, pelale e con un coltello dalla lama appuntita forma un buchetto sul fianco di ogni uovo, largo e profondo quanto basta per contenere al suo interno le mezze olive ripiene. Infila quindi nei buchetti delle uova le mezze olive farcite e metti gli occhietti da parte.

Quando la zuppa sarà cotta, elimina l’aglio e frullala finemente con un frullatore a immersione (oppure usando un frullatore normale), quindi rimettila in pentola e aggiungi il grana padano grattugiato e del brodo vegetale in quantità a piacere, a seconda che tu la voglia più o meno liquida (se la vuoi più densa, puoi evitare di aggiungere brodo), assaggiala e aggiustala di sale e pepe, quindi distribuiscila nei piatti o nelle ciotole, aggiungendo tre occhietti in ogni piatto. Servi immediatamente la zuppa in tavola, calda e fumante, buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Barmbrack
successivo
Anelli di mela
  • 90 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 313 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

500 g di pisellini verdi surgelati
1 cipolla bianca tritata
1 spicchio di aglio
300 g di patate pelate e a cubetti
600 ml di brodo vegetale caldo
60 g di grana padano grattugiato
12 uova di quaglia
6 olive ripiene tagliate a metà
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
precedente
Barmbrack
successivo
Anelli di mela