; ; Ricetta Basbousa - La ricetta di Piccole Ricette
Basbousa

Basbousa

Il medioriente nel dessert

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Basbousa

Condividi

La Basbousa è un dolce tipico mediorientale a base di semolino e dalla consistenza umida e soffice, tradizionalmente tagliato a rombi, ognuno dei quali viene dorato da una mandorla. Una volta pronta la base, viene irrorata con un profumato sciroppo alla rosa o ai fiori di arancio.

Per preparare la Basbousa, inizia versando in un pentolino 150 ml di latte assieme a 50 ml di acqua, poi aggiungi 100 g di zucchero semolato e metti a scaldare il tutto su fuoco basso, fino a quando sarà caldo ma non bollente. Mescola bene per permettere allo zucchero di sciogliersi completamente.

In una ciotola capiente setaccia 500 g di semolino assieme a 8 g di lievito vanigliato per dolci e un pizzico di sale, poi unisci il mix liquido di latte, acqua e zucchero, 30 ml di olio di semi di mais e mescola bene il tutto con un cucchiaio in modo da ottenere un composto umido ma bricioloso. Lascia riposare il tutto per 10 minuti.

Stendi il composto in una teglia rettangolare da circa 22 x 15 centimetri, precedentemente foderata con carta da forno e aiutandoti con le mani, appiattiscilo in modo da ottenere uno strato uniforme spesso circa 1 centimetro.

Io di solito uso una teglia piccolina come questa https://amzn.to/3dFOpD9 che ha le dimensioni giuste per queste dosi.

Con un coltello pratica delle incisioni a rombi sulla superficie della tua basbousa, poi metti una mandorla al centro di ogni rombo e premi delicatamente con le dita in modo da farla affondare un po’ nell’impasto.

Metti a cuocere la tua basbousa nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C e lasciala cuocere per circa 30-35 minuti o comunque fino a quando sarà cotta e ben dorata in superficie.

Quando mancheranno 10 minuti al termine della cottura, prepara lo sciroppo: in un pentolino di acciaio posto su fuoco dolce fai scaldare 230 g di zucchero semolato, 125 ml di acqua, un cucchiaio di succo di limone, un cucchiaino di miele e 2 cucchiai di acqua di rose o acqua di fiori d’arancio, fino a quando inizierà a sobbollire. Dopo 5-6 minuti dall’inizio dell’ebollizione, lo sciroppo sarà completamente trasparente. Spegni il fuoco.

Tira fuori la base cotta dal forno e versaci sopra lo sciroppo bollente, che dovrà inzupparlo per bene. Lascia raffreddare la tua basbousa prima di tagliarla a rombi seguendo le tracce fatte in precedenza e servila in tavola, magari assieme a una buona tazza di tè o di caffè.

Se ami i dolci particolari come questo ti consiglio di provare anche la buonissima ricetta://498 Mhanncha a modo mio. 

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Insalata di riso ai gamberi
precedente
Insalata di riso ai gamberi
Frittelle al curry con uovo in camicia
successivo
Frittelle al curry con uovo in camicia
  • 90 min
  • 16 porzioni
  • Difficoltà media
  • 217 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

500 g di semolino
8 g di lievito vanigliato per dolci
150 ml di latte
50 ml di acqua
100 g di zucchero semolato
30 ml di olio di semi di mais
mandorle intere per la decorazione q.b.
230 g di zucchero semolato per lo sciroppo
125 ml di acqua per lo sciroppo
un cucchiaio di succo di limone per lo sciroppo
un cucchiaino di miele per lo sciroppo
2 cucchiai di acqua di rose o acqua di fiori d'arancio
Insalata di riso ai gamberi
precedente
Insalata di riso ai gamberi
Frittelle al curry con uovo in camicia
successivo
Frittelle al curry con uovo in camicia