
Bastoncini di mozzarella
Croccanti fuori, morbidi e filanti dentro
Ingredienti
- 350 g di mozzarella per pizza in panetto
- 80 g di mollica di pane
- 150 g di cornflakes
- 1 cucchiaio di paprica dolce
- mezzo cucchiaino di di aglio in polvere
- 2 uova
- olio di semi di arachidi q.b.
- sale q.b.
Preparazione Bastoncini di mozzarella
I Bastoncini di mozzarella sono un antipasto golosissimo, realizzati con tanta buona mozzarella ricoperta da una croccante, saporita e dorata panatura. Volendo potrai friggere i bastoncini oppure cuocerli in forno, anche se, personalmente, credo che fritti siano molto più buoni e croccanti.
Per ottenere un buon risultato ti consiglio di procurarti una mozzarella per pizza, di quelle che si trovano confezionate in panetti rettangolari al supermercato, perché è più asciutta di una mozzarella classica, solo in questo modo otterrai dei bastoncini asciutti e croccanti.
Per realizzare i bastoncini di mozzarella, inizia tagliando a bastoncini 350 g di di mozzarella in panetto. Indicativamente dovrai ottenere circa 30 bastoncini, quindi in base alla dimensione del panetto, potranno avere dimensioni diverse.
Disponi i bastoncini su di una teglia o un vassoio foderato con carta da forno e mettili a congelare per 30-40 minuti circa in freezer, in maniera che diventino un po’ più rigidi e maneggiabili.
Metti in un mixer dotato di lame in metallo 80 g di mollica di pane, 150 g di cornflakes, un cucchiaio di paprica dolce, mezzo cucchiaino di di aglio in polvere e un generoso pizzico di sale, poi azionalo a scatti fino ad ottenere un composto bricioloso piuttosto sottile e decisamente profumato.
Trasferisci questo mix in un piatto fondo o una ciotola larga e sbatti con una forchetta le due uova in un altro piatto fondo.
Immergi ogni bastoncino prima nell’uovo e poi passalo nel mix di pane e cornflakes, poi ripeti questo passaggio per tutti i bastoncini, ripassandoli nell’uovo e panandoli una seconda volta. questa doppia panatura serve per evitare che la mozzarella, sciogliendosi, possa fuoriuscire in cottura.
Una volta panati tutti i bastoncini, rimettili sulla teglia o sul vassoio e trasferiscili nuovamente freezer per almeno 30-40 minuti (ma volendo, una volta congelati, potrai metterli in un sacchetto per alimenti, in questo modo resisteranno benone anche per 3-4 mesi), poi quando vorrai, potrai cuocerli.
Per cuocere i Bastoncini di mozzarella, scalda abbondante olio di semi di arachidi in una padella capiente e non appena sarà ben caldo fai friggere pochi bastoncini alla volta (ancora congelati), lasciandoli cuocere bene da tutti i lati, fino a quando saranno ben dorati e croccanti.
Le cose più importanti per ottenere un fritto asciutto e uniforme sono principalmente due: la prima, riguarda la quantità di olio, che deve essere in quantità sufficiente da superare in profondità l’alimento che devi friggere, quindi in questo caso, se i bastoncini sono spessi 2 centimetri, l’olio dovrà essere profondo almeno 3 centimetri; la seconda cosa è la temperatura, che deve aggirarsi intorno ai 175-180 °C, quindi se non possiedi un termometro da olio, per verificarne la temperatura immergi nell’olio caldo uno stecchino di legno: se si formano subito delle bollicine intorno allo stecchino, significa che la temperatura è quella giusta.
Per verificare la temperatura dell’olio io di solito utilizzo questo https://amzn.to/2s4lLTt che è un termometro da cucina molto preciso e la lettura è istantanea.
Se non vuoi friggere i bastoncini di mozzarella, puoi ovviamente ricorrere al forno e in questo caso procedi così: disponili (ancora congelati) su una teglia foderata con carta da forno, irrorali da entrambi i lati con poco olio di semi di arachidi e falli cuocere nel forno preriscaldato in modalità ventilata a 200 °C per circa 20-25 minuti, girandoli a metà cottura.
Cuocendoli in forno è probabile che un po’ di mozzarella fuoriesca, perché la cottura, più lenta e delicata, darà modo all’acqua della mozzarella di evaporare e la panatura, gonfiandosi, potrebbe spaccarsi, facendo fuoriuscire un po’ di ripieno.
Una volta cotti, che tu li abbia fritti o cotti al forno, puoi servire i tuoi bastoncini di mozzarella con le salse che preferisci. Io li adoro con la maionese alle erbe, che puoi realizzare seguendo la ricetta://1800 maionese alle erbe.
Articoli correlati
Ingredienti
350 g di mozzarella per pizza in panetto | |
80 g di mollica di pane | |
150 g di cornflakes | |
1 cucchiaio di paprica dolce | |
mezzo cucchiaino di di aglio in polvere | |
2 uova | |
olio di semi di arachidi q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android