; ; Ricetta Biscotti della fortuna - La ricetta di Piccole Ricette
Biscotti della fortuna

Biscotti della fortuna

I biscotti con la dedica

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Biscotti della fortuna

Condividi

Tutti noi siamo abituati a vedere i biscotti della fortuna nei ristoranti cinesi, ma la verità è che di cinese questi biscottini non hanno nulla. Sono nati infatti in Giappone e successivamente portati negli Stati Uniti dagli immigrati cinesi, che li hanno resi popolari nei loro ristoranti.

Per preparare i Biscotti della fortuna, comincia occupandoti della pastella: in una ciotolina mescola 50 g di albume assieme a 75 g di zucchero semolato fine, poi unisci 10 g di burro fuso e mescola ancora per amalgamarlo.

A questo punto aggiungi 65 g di farina 00, 1 cucchiaino di amido di mais e mezza bustina di vanillina in polvere, quindi mescola ancora il tutto fino ad ottenere una pastella densa liscia e priva di grumi.

Se vedi che il composto è troppo denso e fai fatica a mescolarlo, puoi aggiungere un goccino di acqua per renderlo più morbido.

Preriscalda il forno in modalità statica a 180 °C e fodera una teglia dai bordi bassi con un foglio di carta da forno.

Spesso per cuocere questo genere di preparazioni, al posto della carta da forno io utilizzo questi https://amzn.to/34KJVEV che sono dei fogli in teflon riutilizzabili molto comodi.

Non appena il forno avrà raggiunto la temperatura impostata, spalma sul foglio di carta da forno un cucchiaio di pastella, formando un dischetto da circa 10 centimetri di diametro, avendo cura che sia più uniforme possibile.

Trasferisci il dischetto nel forno caldo e lascialo cuocere per circa 6-8 minuti o comunque fino a quando vedrai che l’impasto sarà diventato leggermente dorato ai bordi e anche la superficie sia leggermente colorita.

Le prossime mosse vanno fatte mentre il biscotto è ancora caldo e morbido, quindi predisponi i bigliettini con le dediche e uno stampo da muffin sul piano di lavoro.

A questo punto sforna il tuo dischetto, giralo sottosopra, posiziona un bigliettino con una frase al centro e piega a metà il biscotto con il bigliettino all’interno, senza far combaciare del tutto le due estremità quindi piega le due estremità della mezzaluna verso il basso, aiutandoti con il bordo di un bicchiere in maniera da ottenere la tipica forma dei biscotti della fortuna. 

Per finire premi delicatamente l’impasto solo sui bordi per farli aderire e chiudere bene il bigliettino al suo interno.

Trasferisci il tuo biscottino in uno stampino da muffin (questo passaggio serve solo per aiutare a tenerlo chiuso) e lascialo raffreddare completamente. Una volta raffreddato, il biscotto sarà croccante e asciutto. Procedi in questo modo, un biscotto alla volta, fino ad esaurimento della pastella.

Una volta raffreddati potrai incartare i tuoi biscotti della fortuna in pezzetti di carta da forno o sacchetti di plastica alimentare, ma ricordati che patiscono anche la minima umidità, quindi assicurati di conservarli per massimo un paio di giorni in un luogo molto asciutto.

Se ami i dolci asiatici, allora ti consiglio di provare anche la ricetta://3248 Muffin Thai al vapore.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Cellentani alla pizza
precedente
Cellentani alla pizza
Pizza stracchino e patate
successivo
Pizza stracchino e patate
  • 120 min
  • 10 porzioni
  • Difficoltà difficile
  • 64 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

50 g di albume
75 g di zucchero semolato fine
10 g di burro fuso
65 g di farina 00
1 cucchiaino di amido di mais
mezza bustina di vanillina in polvere
acqua q.b. (se serve)
Cellentani alla pizza
precedente
Cellentani alla pizza
Pizza stracchino e patate
successivo
Pizza stracchino e patate