; ; Ricetta Bistecca con salsa verde - La ricetta di Piccole Ricette
Bistecca con salsa verde

Bistecca con salsa verde

Stati Uniti, messico e argentina in un piatto

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Bistecca con salsa verde

Condividi

La bistecca con salsa verde è un secondo piatto che unisce diverse culture, da quella statunitense a quella argentina, per passare alla messicana. Per la carne infatti ho scelto un taglio tipicamente americano, la Flat Iron steak mentre per la salsa ho mixato il messicano avocado assieme alla salsa Chimichurri, tipicamente argentina.

Per quanto riguarda l’avocado, ti consiglio di procurartene uno della California, della specie chiamata Hass, con la buccia scura e rugosa: sono molto più saporiti e burrosi di quelli della Florida, che invece sono più grandi e dalla buccia più liscia e di color verde chiaro. Per verificare che sia maturo al punto giusto, dovrai affidarti al tatto, premendo delicatamente il pollice sul frutto: se è molto duro, significa che è ancora acerbo (e che perciò va tenuto un paio di giorni fuori dal frigo, in un sacchetto di carta assieme a una mela, così maturerà più in fretta), se il frutto è morbido ma elastico e non rimane nessun solco alla pressione del dito, allora è maturo, ma non abbastanza per essere ridotto in crema. L’avocado giusto per questa preparazione è tale se premendo sulla buccia rimane un leggero solco sul frutto, ciò significa che è maturo e quindi è perfetto per essere ridotto in crema.

Per questa bistecca con salsa verde ho scelto un taglio un po’ particolare: hai presente il classico Cappello del Prete o Arrosto della Vena? In pratica è quel taglio che viene utilizzato per fare arrosti, brasati o spezzatini. Per ottenere due Flat iron steak da circa 350-380 g ciascuna, devi prima di tutto privare il pezzo di carne dei tessuti connettivi che lo ricoprono, utilizzando un coltello affilato. Una volta ripulita esteriormente la carne, taglia il pezzo a metà separandolo dove vedi la lamina di tessuto connettivo centrale. Quella parte va eliminata, quindi dovrai tagliarla via per tutta la lunghezza della carne. In questo modo otterrai due belle Flat iron steak. Se vuoi puoi tagliarle a metà ottenendo delle bistecche più piccole da 200 g.

Dopo aver ricavato le due bistecche, lasciale fuori dal frigo per un’oretta circa e nel frattempo prepara la salsa verde: taglia a metà i due spicchi di aglio e privali del germoglio interno, poi mettili in un mixer assieme a 10 g di prezzemolo fresco, la polpa del mezzo avocado, 4 g di origano fresco, mezza cipolla bianca tagliata a pezzi, mezzo peperoncino rosso fresco, 1 cucchiaino di scorza grattugiata di limone non trattato, un generoso pizzico di sale e una macinata di pepe, quindi aziona il mixer a scatti in modo da ottenere una crema e, poi trasferiscilo in una ciotolina aggiungendo a questo punto anche l’aceto, il succo del limone e l’olio, poi mescola con cura il tutto e lascia riposare la salsa verde per il tempo che ti servirà per cuocere la carne.

Per questo genere di preparazioni io di solito utilizzo questo https://amzn.to/2qZJ7ZV un tritatutto dotato di 4 lame, che torna molto utile perché le lame poste ad altezze differenti tritano in maniera molto più uniforme e veloce.

A parte fai scaldare una piastra su fuoco vivace e non appena sarà rovente, metti a cuocere le due bistecche 4 minuti per lato o comunque fino a quando avranno raggiunto una temperatura interna di 50-53 °C per una cottura al sangue.

Per verificare la cottura interna della tua bistecca con salsa verde, se vuoi puoi utilizzare questo http://amzn.to/2FHwadF ossia un termometro digitale perfetto per rilevare in pochi secondi la temperatura interna della carne.

Se hai dei dubbi sulla cottura della bistecca, puoi leggere il mio Vademecum della bistecca perfetta, che trovi a questo link https://www.piccolericette.net/piccolericette/vademecum-della-bistecca-perfetta/ dove spiego tutti i trucchi e come cuocere una bistecca alla perfezione.

Servi la tua bistecca con salsa verde in tavola cospargendola con un po’ di salsa e se vuoi ,delle fette di pane fatto in casa che puoi realizzare seguendo la ricetta://3366 Pane senza impasto. Buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Pasta ai fiori di zucca e gamberetti
precedente
Pasta ai fiori di zucca e gamberetti
Cipolle croccanti
successivo
Cipolle croccanti
  • 90 min
  • 2 porzioni
  • Difficoltà media
  • 453 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

800 g di cappello del prete intero
mezzo avocado hass maturo
2 spicchi di aglio sbucciati
10 g di prezzemolo fresco (solo le foglie)
4 g di origano fresco (solo le foglie)
mezza cipolla bianca
mezzo peperoncino rosso fresco
1 cucchiaino di scorza grattugiata di limone non trattato
2 cucchiai di aceto di vino rosso
90 ml di olio di oliva
2 cucchiai di succo di limone
sale q.b.
pepe q.b.
Pasta ai fiori di zucca e gamberetti
precedente
Pasta ai fiori di zucca e gamberetti
Cipolle croccanti
successivo
Cipolle croccanti