; ; Ricetta Bocconcini di vitello fritti - La ricetta di Piccole Ricette
Bocconcini di vitello fritti

Bocconcini di vitello fritti

Morbidi dentro e croccanti fuori

Extra:
  • Economica

Ingredienti

Preparazione Bocconcini di vitello fritti

Condividi

I bocconcini di vitello fritti sono dei dorati pezzettini di carne, morbidi dentro e con una croccante panatura all’esterno.Ti assicuro che faranno la gioia di grandi e piccini, soprattutto se mangiati con le mani e tuffati nelle salse preferite!

Ovviamente potrai servirli con i classici Ketchup e Maionese, ma io ti consiglio una salsa più particolare che puoi realizzare seguendo la ricetta://3674 Salsa per Hamburger, conosciuta all’estero con il nome di Thousand Island dressing.

Per quanto riguarda il latticello (o Buttermilk), questo serve per la marinatura della carne che in questo modo risulterà molto morbida e per nulla asciutta dopo la cottura. Visto però che non è facile reperirlo in Italia, puoi realizzare tranquillamente in casa un suo validissimo sostituto, seguendo la ricetta://132 Latticello o Buttermilk che trovi nella sezione delle salse.

Per preparare i bocconcini di vitello fritti, inizia tagliando 800 g di polpa di vitello a pezzetti da circa 3 centimetri, poi metti i bocconcini in una ciotola capiente e coprili con 600 g di latticello o buttermilk, quindi mescola bene il tutto in modo che i bocconcini siano coperti uniformemente.

Lascia riposare la carne nel latticello per 15-20 minuti e nel frattempo occupati della panatura: in una ciotola metti 100 g di farina 00, 100 g di amido di mais, 200 g di pangrattato, 1 cucchiaio raso di pepe nero in polvere, 1 cucchiaio raso di senape in polvere, 3 cucchiai rasi di paprica dolce o affumicata, 1 cucchiaino raso di aglio in polvere e 1 cucchiaino raso di zenzero in polvere, quindi mescola bene il tutto.

A parte metti 200 g di farina 00 in un’altra ciotola e predisponi anche una terza ciotola con le tre uova sbattute con una forchetta.

Trascorso il tempo di riposo della carne, scola i tuoi bocconcini dalla marinata in eccesso e tamponali con carta assorbente, in maniera da asciugarli un po’.

Passa i bocconcini prima nella farina 00, poi scuotili per eliminare la farina in eccesso e mettili nella ciotola con le uova sbattute, quindi mescola bene il tutto in modo che si crei attorno ai bocconcini una sorta di pastella densa.

Impana poi molto bene i bocconcini di vitello nel mix speziato e mettili su di un vassoio, in attesa di essere fritti.

Metti a scaldare abbondante olio di semi di arachidi in una casseruola capiente e con i bordi alti posta su fuoco vivace e non appena avrà raggiunto una temperatura di 175-180 °C (se non possiedi un termometro da olio, per verificarne la temperatura, immergi nell’olio caldo uno stecchino di legno: se si formano delle bollicine intorno allo stecchino, significa che la temperatura è quella giusta) immergi pochi bocconcini di vitello alla volta e friggili fino a quando saranno ben cotti e completamente dorati in superficie.

Mi raccomando, per ottenere un buon risultato è importante che ci sia abbastanza olio da far galleggiare i pezzetti di carne.

Per friggere esistono delle padelle apposta come questa https://amzn.to/30K4unJ che sono anche dotate di cestello per rimuovere gli alimenti con più facilità dall’olio bollente.

Man mano che sono pronti prelevali con una schiumarola e mettili ad asciugare su carta assorbente da cucina, dopodiché, quando saranno tutti pronti, salali e servili in tavola!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Ciambella al caffè
precedente
Ciambella al caffè
Focaccia fiorita
successivo
Focaccia fiorita
  • 90 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 981 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

800 g di polpa di vitello in un pezzo solo
600 g di latticello o buttermilk
2 uova
300 g di farina 00
100 g di amido di mais
200 g di pangrattato
1 cucchiaio raso di pepe nero in polvere
1 cucchiaio raso di senape in polvere
3 cucchiai rasi di paprica dolce o affumicata
1 cucchiaino raso di aglio in polvere
1 cucchiaino raso di zenzero in polvere
olio di semi di arachidi q.b.
sale q.b.
Ciambella al caffè
precedente
Ciambella al caffè
Focaccia fiorita
successivo
Focaccia fiorita