
Brioche col tuppo
Ingredienti
- 280 g di farina 00
- 5 g di lievito di birra secco
- 40 g di zucchero semolato
- 4 g di sale
- 40 ml di latte tiepido
- 3 uova
- 175 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
- 1 tuorlo
- 2 cucchiai di panna fresca
Preparazione Brioche col tuppo
Le brioche col tuppo sono una preparazione tipica della Sicilia, dove vengono generalmente servite assieme alla granita. Il loro nome deriva dal fatto che la loro forma ricorda un po’ lo chignon che le donne si facevano in testa e che in dialetto siciliano viene chiamato appunto “tuppo”. La preparazione di queste soffici brioche non è complicatissima, hanno però bisogno di lunghi tempi di riposo, poiché oltre al tempo di lavorazione ci vorranno comunque almeno 15 ore tra tutte le lievitazioni, quindi armati di tempo e pazienza!
Per prima cosa setaccia la farina in una ciotola capiente, poi unisci lo zucchero, il sale e il lievito. Incorpora le tre uova e il latte tiepido, impastando il tutto fino ad ottenere un composto uniforme e molto elastico. Se vedi che il composto è elastico ma duro e compatto, puoi aggiungere ancora un po’ di latte tiepido. Se possiedi una planetaria o una macchina impastatrice, utilizzala perché il composto è davvero molto appiccicoso ed elastico, in caso contrario, impasta pure tutto a mano, ci vorrà solo più tempo (e molta più fatica).
Aggiungi il burro un pezzettino per volta, impastando bene prima di aggiungerne un altro pezzetto. Questo passaggio richiede un po’ di tempo, perché il burro deve venire assorbito completamente dall’impasto.
Trasferisci il composto in una ciotola pulita, coprila con un foglio di pellicola trasparente e lascialo lievitare per circa 3 ore a temperatura ambiente.
Trascorso il tempo indicato, metti la ciotola in frigorifero e lascia riposare l’impasto in frigo per un minimo di 10 ore e un massimo di 20 ore, trascorse le quali potrai rovesciare l’impasto su di un piano infarinato e suddividerlo in 6 panetti uguali.
Stacca un quarto dell’impasto da ogni panetto e modella tutti i pezzetti con le mani, in modo da ottenere 6 palline più grandi del peso di circa 100 g ciascuna e 6 più piccole, indicativamente del peso di circa 20 g l’una.
Disponi le 6 palline più grandi su di una teglia dai bordi bassi foderata con carta da forno, avendo cura di distanziarle bene l’una dall’altra perché dovranno lievitare.
Con l’indice pratica un solco in cima alle palline, inserisci nei solchi le palline di pasta più piccole (i tuppi), premile delicatamente per farle aderire, poi spennella le brioche con un tuorlo sbattuto assieme a 2 cucchiai di panna fresca e lasciale lievitare in un luogo tiepido e umido (il forno tiepido con un pentolino colmo di acqua bollente sarà perfetto) per almeno 1 ora e mezza o comunque fino a quando saranno almeno raddoppiate di volume.
Trascorso il tempo necessario, metti a cuocere le brioche col tuppo nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 20-25 minuti, o comunque fino a quando saranno ben cotte e dorate in superficie.
Una volta cotte, sfornale e lasciale raffreddare completamente, prima di servirle, magari accompagnandole con una buona granita al caffè o una pallina di gelato.
Una volta pronte, le brioche col tuppo si conservano sotto una campana di vetro per massimo 1-2 giorni. In alternativa, potrai congelarle crude, prima dell’ultima lievitazione, in modo da scongelarle, farle lievitare e poi cuocerle, oppure congelarle dopo averle cotte, in modo da doverle solo scongelare e riscaldare in forno quando ne avrai voglia.
Articoli correlati
Ingredienti
280 g di farina 00 | |
5 g di lievito di birra secco | |
40 g di zucchero semolato | |
4 g di sale | |
40 ml di latte tiepido | |
3 uova | |
175 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente | |
1 tuorlo | |
2 cucchiai di panna fresca |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android