
Burro di anacardi
Perfetto per sandwich, panini e tartine, dolci o salati
Ingredienti
- 200 g di anacardi tostati e non salati
- sale fino q.b.
Preparazione Burro di anacardi
Il burro di anacardi è una deliziosa variante del più classico burro di arachidi. L’unica differenza tra i due, è che vengono utilizzati gli anacardi tostati invece delle classiche noccioline. La preparazione è semplicissima, infatti gli unici ingredienti sono gli anacardi tostati, che una volta tritati a lungo con il mixer, rilasceranno l’olio che contengono, diventando cremosi e un pizzico di sale, che dona a questo burro una sapidità perfetta per essere utilizzato sia con ingredienti dolci che salati.
Per preparare il burro di anacardi, dovrai utilizzare un mixer o un frullatore dotato di lame in metallo, in modo da poter ridurre in crema gli anacardi.
Metti 200 g di anacardi tostati e non salati nel mixer, quindi aziona le lame fino ad ottenere un composto bricioloso molto sottile.
Continua a frullare a scatti, per evitare che le lame si surriscaldino troppo. Man mano che andrai avanti a frullare, noterai che il composto, da farinoso diventerà piuttosto umido.
Di tanto in tanto apri il mixer per raccogliere il composto che si sarà attaccato alle pareti e fallo ricadere nuovamente sul fondo.
Dopo un po’ gli anacardi inizieranno a rilasciare gli oli che contengono. Continua a frullare a scatti fino a quando avrai ottenuto un composto liscio e dalla consistenza cremosa, tenendo conto che più lo vuoi liscio e cremoso, più a lungo dovrai frullare.
Quando avrai ottenuto la consistenza che desideri, unisci un pizzico di sale (la quantità dipende da quanto vuoi che sia salato) e aziona le lame ancora una volta, per amalgamare tutto.
Una volta pronto, trasferisci il burro di anacardi in un vasetto, a questo punto potrai utilizzarlo subito oppure potrai conservarlo per un massimo di 2 settimane in frigorifero, nel barattolo ben chiuso.
Se non sai come utilizzare il burro di anacardi, lascia che ti dia qualche ispirazione: è ottimo spalmato sul pane assieme alla marmellata, un po’ come si fa con il burro arachidi, nella ricetta://3314 Panino al burro di arachidi, oppure come salsa per dei panini farciti, o magari per degli sfiziosi crostini, assieme ad acciughe o formaggi stagionati.
Articoli correlati
Ingredienti
200 g di anacardi tostati e non salati | |
sale fino q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android