
Calamarata
Il primo piatto di origine partenopea
Ingredienti
- 450 g di calamari puliti e tagliati ad anelli
- 160 g di pasta corta (tipo calamarata)
- una manciata di pinoli
- 2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
- 2 filetti di acciughe sott'olio
- 2 cucchiai di olive taggiasche
- 1 spicchio di aglio
- 2 cucchiai di passata di pomodoro
- 8 pomodorini datterini
Preparazione Calamarata
La calamarata è un tipico piatto di origine campana dove il formato di pasta utilizzato è appunto la calamarata, un tipo di pasta che ricorda molto gli anelli di calamaro. Se non hai la calamarata, puoi tranquillamente utilizzare qualsiasi tipo di pasta corta.
In una larga padella fai soffriggere leggermente lo spicchio di aglio tagliato in 4 in poco olio di oliva.
Dopo un paio di minuti aggiungi le acciughe, la passata di pomodoro, i calamari e le olive taggiasche denocciolate. Mescola bene e lascia cuocere il tutto per circa 20 minuti, aggiungendo poca acqua calda di tanto in tanto, in modo che il sugo non si asciughi troppo.
Aggiusta di sale e pepe, poi per ultimi aggiungi i pinoli e i pomodorini tagliati a metà e continua la cottura per altri 6-7 minuti.
Nel frattempo fai cuocere la pasta in una pentola con abbondante acqua salata in ebollizione e quando è pronta scolala e condiscila con il sugo ai calamari.
Servi in tavola cospargendo con un po’ di prezzemolo tritato… e buona calamarata!
Articoli correlati
Ingredienti
450 g di calamari puliti e tagliati ad anelli | |
160 g di pasta corta (tipo calamarata) | |
una manciata di pinoli | |
2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato | |
2 filetti di acciughe sott'olio | |
2 cucchiai di olive taggiasche | |
1 spicchio di aglio | |
2 cucchiai di passata di pomodoro | |
8 pomodorini datterini |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android