; ; Videoricetta Candyland cake - La ricetta di Piccole Ricette

Candyland cake
Il dolce spettacolare e goloso

Extra:
  • Economica

La torta perfetta per tutte quelle occasioni di festa che richiedono un dolce speciale!

Ingredienti

Preparazione Candyland cake

Condividi

La Candyland cake è una torta davvero spettacolare: una base di Pan di Spagna coloratissimo, ricoperto di delizioso frosting al Philadelphia e decorato con tanti dolciumi e caramelle. Una torta perfetta per festeggiare non solo carnevale, ma anche compleanni e per tutte quelle occasioni di festa che richiedono un dolce speciale! Un consiglio: abbonda con le guarnizioni, perché più sono, più la tua Candyland cake sarà bella!

Per preparare la Candyland cake, devi cominciare preparando la base di pan di Spagna: quindi per prima cosa dividi i tuorli dagli albumi di 6 uova e mettili in ciotole separate.

Monta i tuorli con 90 g di zucchero semolato, i semi della bacca di vaniglia e la scorza del limone, finchè otterrai un composto spumoso, chiaro e molto gonfio.

In una ciotola a parte setaccia 90 g di amido di mais assieme a 90 g di farina 00 e un pizzico di sale, quindi incorpora questo mix al composto di tuorli, poi unisci anche 2 cucchiai di acqua e mescola bene.

A questo punto monta a neve ferma gli albumi e quando saranno gonfi e ben montati, aggiungi i rimanenti 90 g di zucchero semolato (poco per volta) e continua a sbattere fino a quando quando la neve avrà un aspetto liscio e lucido.

Ora incorpora la neve di albumi al composto di tuorli, zucchero e farina, anche tutta insieme, l’unico accorgimento è quello di mescolare con un cucchiaio di legno o una spatola effettuando movimenti circolari dal basso verso l’alto, per evitare che il composto si smonti.

Suddividi l’impasto in 6 ciotole (ma in base ai colori che vuoi ottenere, possono essere di meno o di più) e aggiungi in ogni ciotola un po’ di colorante in gel, così da ottenere impasti di colore diverso. L’ideale sarebbe averne uno rosso, uno arancione, uno giallo, uno verde, uno azzurro e uno viola.

Per ottenere dei colori brillanti, utilizzo questi https://amzn.to/2GIk2wJ che sono dei coloranti in gel che, oltre ad essere molto brillanti e vivaci, non danno sapori o odori strani agli impasti.

A questo punto versa a cucchiaiate l’impasto di ogni colore in modo sparso, e uno sull’altro, dentro uno stampo a cerniera del diametro di circa 20 centimetri alto almeno 8-10 centimetri, ben foderato con la carta da forno.

Se hai dei dubbi su come foderare lo stampo, a questo link https://youtu.be/TYAnfi3PBfc trovi un video con alcune tecniche semplicissime per foderare perfettamente varie tipologie di stampo.

Trasferisci la base nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C e lasciala cuocere per circa 40-45 minuti, o comunque fino a quando sarà ben cotta. Per verificarne la cottura, fai la prova dello stecchino, infilando uno stecco di legno al centro del dolce, se esce asciutto e senza impasto cremoso attaccato, significa che è pronto e che può essere sfornato, altrimenti rimettilo nel forno e prosegui la cottura per 5 minuti, poi ripeti la prova.

Una volta cotta, lascia riposare la base nel forno spento con lo sportello aperto per 5 minuti, dopodiché sfornala e lasciala raffreddare completamente.

Nel frattempo prepara il frosting, con cui farcirai e decorerai la tua Candyland cake: in una ciotola mescola 720  g di Philadelphia per qualche istante, in modo da renderlo più morbido, dopodiché aggiungi 140 g di zucchero a velo e una bustina di vanillina in polvere, quindi mescola ancora.

Per finire, unisci 320 ml di panna fresca da montare freddissima, appena tirata fuori dal frigorifero, poi monta il tutto con le fruste elettriche fino a ottenere una consistenza densa e cremosa.

Trasferisci il frosting in una tasca da pasticcere munita di beccuccio liscio e largo, poi tienilo in frigorifero fino al momento di assemblare la torta.

Quando la base sarà fredda, toglila dallo stampo e tagliala in tre dischi.

Disponi la prima base su un piatto da portata, poi applica uno strato uniforme di farcia al centro del dolce e spalmalo bene con una spatola.

Posiziona sopra a questo il secondo strato e procedi come prima, poi disponi anche il terzo strato e utilizza il frosting rimanente per ricoprire interamente la torta.

Per finire, decora la tua Candyland cake con tanti dolciumi e caramelle. Voilà, la tua Candyland cake è pronta per essere servita!

Un altro dolce coloratissimo e divertente da preparare per carnevale è la ricetta://3490 Stecchi di carnevale.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Gulasch ungherese
precedente
Gulasch ungherese
Triangolini di carnevale
successivo
Triangolini di carnevale
  • 120 min
  • 10 porzioni
  • Difficoltà difficile
  • 690 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

6 uova
180 g di zucchero semolato
90 g di amido di mais
90 g di farina 00
2 cucchiai di acqua
i semi di 1 bacca di vaniglia
la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
1 pizzico di sale
coloranti alimentari in gel di vari colori
720 g di philadelphia
320 ml di panna fresca liquida fredda di frigorifero
140 g di zucchero a velo
1 bustina di vanillina in polvere
caramelle e dolciumi per decorare q.b.
Gulasch ungherese
precedente
Gulasch ungherese
Triangolini di carnevale
successivo
Triangolini di carnevale