
Gulasch ungherese
La zuppa dei mandriani ungheresi
Ingredienti
- 1 kg di carne di manzo per spezzatino
- 600 g di cipolle tritate grossolanamente
- 1 cucchiaio di cumino dei prati in semi
- 40 g di paprica dolce in polvere
- 1 spicchio di aglio tritato
- 1,5 litri di brodo di manzo
- 500 g di patate
- 300 g di peperone verde
- 1 carota
- 30 g di strutto o olio di semi di mais
- sale q.b.
Preparazione Gulasch ungherese
Il Gulasch ungherese è un piatto tipico ungherese, come puoi intuire. Si tratta di un secondo piatto in origine preparato dai mandriani ungheresi, il cui nome sembra confermare questa versione dato che il termine Gulyás, ovvero gulasch in ungherese, deriva proprio dalle parole gulya, che significa mandria. Il suo aspetto ricorda più una zuppa che uno spezzatino e del Gulasch esistono decine di varianti, più o meno brodose, con carni di diverso tipo e anche con verdure di diverso tipo, infatti in alcune compare il cavolo, in altre, assieme alle patate e alle cipolle viene usata la rapa, ma le cose che non mancano praticamente mai sono la Paprica e il cumino dei prati.
Se non lo conosci, il Cumino dei prati, non è il cumino che viene utilizzato spesso nei piatti mediorientali. Ha un sapore completamente diverso, perché è più simile all’anice e al finocchio. Lo si può trovare anche con il nome di Carvi o Kummel e lo si può trovare in erboristeria oppure nei negozi di alimentari etnici e anche in qualche supermercato ben fornito di spezie.
Prima di iniziare, ti do un paio di consigli sulla scelta della carne: per questo piatto scegli un taglio che non sia né eccessivamente magro né eccessivamente grasso, ad esempio vanno bene il cappello del prete, l’osso buco o il muscolo (pesce o campanello), quindi tutti tagli che sono adatti alle lunghe cotture.
Per preparare il Gulasch ungherese, inizia tagliando 1 kg di carne a pezzetti da circa 3-4 centimetri di lato, poi mettili a rosolare vivacemente in una casseruola capiente assieme a 30 g di strutto o olio di semi di mais, fino a quando saranno ben rosolati e coloriti. Una volta rosolati, toglili dalla casseruola e tienili un momento da parte, in una ciotola.
Per cuocere il Gulasch io utilizzo spesso questa https://amzn.to/2MTWDrA ossia una casseruola alta in rame stagnato, davvero ottima per questo tipo di preparazioni.
Nella stessa casseruola, metti a rosolare (questa volta a fuoco medio) 600 g di cipolle tritate grossolanamente, poi unisci 1 cucchiaio di cumino dei prati in semi e lascia cuocere la cipolla fino a quando sarà ben ammorbidita e avrà iniziato a prendere colore.
Aggiungi nuovamente la carne nella casseruola assieme alle cipolle, unisci 40 g di paprica dolce in polvere, 1 spicchio di aglio tritato e mescola bene tutto quanto, poi aggiungi tanto brodo quanto ne serve per ricoprire la carne a filo, abbassa la fiamma al minimo, copri la casseruola con il coperchio e lascia cuocere la carne per circa 1 ora e mezza, aggiungendo eventualmente poco brodo di tanto in tanto se vedi che si asciuga troppo e nel frattempo occupati delle verdure.
Pela 500 g di patate e riducile a pezzetti non troppo piccoli, pulisci i peperoni verdi, eliminando il picciolo, i semi e i filamenti bianchi interni e ricavane 300 g di polpa, quindi riducila a pezzi grossolani, poi pela e taglia a pezzetti anche una carota.
Quando sarà trascorsa la prima ora e mezza di cottura, aggiungi tutte le verdure nella casseruola e unisci, se serve, altro brodo caldo.
Prosegui la cottura del tuo Gulasch ungherese per altri 35-40 minuti o comunque fino quando la carne sarà tenera e le verdure ben cotte e morbide.
Verso fine cottura aggiusta di sale e non appena sarà cotto, servi il tavola il tuo Gulasch ungherese ben caldo, magari accompagnandolo a dei buonissimi gnocchi di pane che puoi realizzare seguendo la ricetta://3581 Gnocchi di pane cecoslovacchi.
Articoli correlati
Ingredienti
1 kg di carne di manzo per spezzatino | |
600 g di cipolle tritate grossolanamente | |
1 cucchiaio di cumino dei prati in semi | |
40 g di paprica dolce in polvere | |
1 spicchio di aglio tritato | |
1,5 litri di brodo di manzo | |
500 g di patate | |
300 g di peperone verde | |
1 carota | |
30 g di strutto o olio di semi di mais | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android