; ; Ricetta Canederli tirolesi - La ricetta di Piccole Ricette
Canederli tirolesi

Canederli tirolesi

Cucina:

Ingredienti

Preparazione Canederli tirolesi

Condividi

Canederli è il termine italiano per indicare i Knödel, una specie di grossi gnocchi di pane raffermo, variamente aromatizzati, tipici della cucina tedesca sudorientale, austriaca, ceca, slovacca, polacca, trentina e altoatesina. Questo piatto ha origini talmente antiche che se ne può trovare una prima rappresentazione in un affresco nella cappella di Castel d’Appiano (in Trentino Alto Adige), risalente al 1180. Nonostante siano passati più di ottocento anni da quel dipinto, i Canederli non hanno smesso di appassionare i golosi di tutto il mondo!

Per realizzare i Canederli, metti in una ciotola il pane raffermo tagliato a cubetti piccoli, unisci le uova leggermente sbattute, un pizzico di sale, una macinata di pepe e il latte, quindi mescola bene, copri la ciotola con un canovaccio pulito e lascia riposare il composto per 2 ore circa, mescolandolo di tanto in tanto. Alla fine il pane dovrà assorbire tutto il liquido, ma senza spappolarsi.

Trascorse le 2 ore, metti a rosolare assieme a poco olio di oliva e 30 g di burro, in una padella posta su fuoco vivace, lo speck a dadini piccolissimi e la cipolla tritata finemente, fino a quando questa sarà ben appassita, dopodiché spegni il fuoco e lascia raffreddare il soffritto.

Quando si sarà raffreddato completamente, incorpora il soffritto al composto di pane, aggiungendo anche gli altri ingredienti: il prezzemolo tritato, la noce moscata e per finire la farina, quindi mescola bene e copri la ciotola con la pellicola, lasciando riposare il composto per almeno 30 minuti, in modo che gli aromi possano amalgamarsi bene.

Trascorso il tempo necessario, forma i canederli con le mani bagnate, prelevando poco impasto alla volta e formando delle palline da circa 5-6 centimetri di diametro. Passa ogni pallina nella farina e man mano che li fai, disponi i canederli su di un vassoio.

A questo punto potrai cuocere i canederli in una pentola colma di brodo bollente e lasciandoli bollire per 10-15 minuti circa. Quando verranno a galla tutti, significa che saranno pronti per essere serviti.

Una volta cotti, servi i canederli ben caldi, semplicemente con il loro brodo, oppure conditi con burro fuso e salvia.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Veneziane
successivo
Pasta biscotto
  • 200 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 501 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

200 g di pane raffermo
2 litri di brodo di carne
30 g di burro
2 uova
40 g di farina 00
1 piccola cipolla
150 ml di latte
100 g di speck a dadini piccolissimi
1 cucchiaio di prezzemolo
1 pizzico di noce moscata grattugiata
farina per infarinare q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
precedente
Veneziane
successivo
Pasta biscotto