
Cardata
Ingredienti
- 1 kg di cardi gobbi
- 3 spicchi di aglio
- 8 filetti di acciuga sott'olio
- brodo vegetale q.b.
- il succo di mezzo limone
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
Preparazione Cardata
Ecco la ricetta di una nonna Monferrina. Il Monferrato è anche la terra natale dei rinomati cardi gobbi, protagonisti di questa gustosissima ricetta.
Per cominciare lava e pulisci i cardi eliminando i filamenti più duri, tagliali a pezzetti e immergili in una ciotola colma di acqua fredda acidulata con il succo del limone. Questo eviterà che i cardi anneriscano. Lasciali a bagno in acqua e limone per due o tre minuti, poi scolali bene mettendoli in un colapasta.
Nel frattempo fai scaldare 3 cucchiai di olio in un tegame antiaderente capiente.
Quando l’olio sarà caldo, metti nel tegame i cardi a pezzetti, cospargili con i filetti di acciuga precedentemente tagliuzzati e l’aglio sbucciato e tagliato a fettine.
Aggiungi un pizzico di sale (non troppo perchè le acciughe sono già molto salate) e 3 mestoli di brodo vegetale.
Lascia cuocere il tutto a fuoco basso per un’oretta aggiungendo del brodo, se dovesse asciugarsi troppo. Alla fine il cardo risulterà piuttosto scuro e tenerissimo.
Curiosità: i cardi diventano gobbi grazie a una particolare tecnica di coltivazione: non vengono irrigati, concimati e neppure trattati; a settembre, quando sono già belli alti, vengono piegati e ricoperti di terra. A questo punto i cardi, tentando di liberarsi per raggiungere la luce, si gonfiano e si incurvano, diventando gobbi. Le foglie perdono tutta la clorofilla e le coste diventano bianche, molto tenere, croccanti e dolcissime.
Articoli correlati
Ingredienti
1 kg di cardi gobbi | |
3 spicchi di aglio | |
8 filetti di acciuga sott'olio | |
brodo vegetale q.b. | |
il succo di mezzo limone | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android