
Ceci hawaiani
Ispirati alle poke bowl
Ingredienti
- 300 g di ceci bolliti
- mezzo avocado hass
- 50 g di spinacini freschi
- 2 ravanelli
- 1 pomodoro giallo
- 1 pomodoro rosso
- un quarto di cipolla rossa
- 2 uova sode
- 1 peperoncino verde fresco
- 2 peperoni gialli piccoli e dolci
- 4 cucchiai di salsa di soia
- 2 cucchiaini di olio di sesamo tostato
- il succo spremuto di 2 lime
- un peperoncino piccolo rosso tritato
- olio di semi di mais q.b.
Preparazione Ceci hawaiani
I ceci hawaiani sono un piatto ispirato al Poke, il piatto hawaiano che sta spopolando anche qua in italia e che di solito è a base di pesce crudo (tonno, salmone o polpo in primis) servito su una base di riso o cereali e accompagnato da verdura e frutta. In questa versione ho scelto i ceci come base, le uova e tante verdure fresche condite con una salsa saporita a base di soia e lime.
Per preparare i ceci hawaiani, puoi usare dei comodissimi ceci in scatola, ricordandoti di sciacquarli bene per eliminare il sapore di conservante che può avere il liquido di governo.
Per cominciare, suddividi i ceci cotti e 50 g di spinacini in due ciotole, poi occupati delle verdure: taglia a fette mezzo avocado hass e mettine un po’ in ognuna delle due ciotole, sopra agli spinacini. Dopo averli lavati e asciugati, taglia a spicchi i due pomodori e mettili nelle due ciotole.
A parte taglia a fette un quarto di cipolla rossa e aggiungila agli altri ingredienti, dopodiché taglia a rondelle due ravanelli e unisci anche questi. A questo punto taglia a pezzetti piccoli 2 peperoni gialli piccoli e dolci dopo averli privati del picciolo, dei semi e dei filamenti bianchi interni (se non li trovi piccoli, puoi usarne mezzo normale) e a rondelle 1 peperoncino verde fresco, quindi aggiungi anche questi.
Per finire taglia a metà le due uova sode e appoggiale nelle ciotole, sopra a tutto.
Poco prima di servire in tavola i tuoi ceci hawaiani, prepara il condimento: In un barattolino munito di coperchio metti 3-4 cucchiai di olio di semi di mais, 2 cucchiaini di olio di sesamo tostato, 4 cucchiai di salsa di soia, il succo spremuto di 2 lime e un peperoncino piccolo rosso tritato, quindi miscela bene il tutto sbattendo il barattolino chiuso con il suo coperchio.
Per fare prima io di solito utilizzo un falcone dosatore come questo https://amzn.to/2xXNqLU perché mi permette di mettere tutti gli ingredienti, scuoterli per miscelarli e poi dosare il condimento tramite il beccuccio, preventivamente tagliato più corto per fare in modo che non si otturi con i pezzetti di peperoncino.
Servi i tuoi ceci hawaiani dopo averli irrorati con la salsa e buon appetito!
Se vuoi, puoi rendere ancora più appetitosi i tuoi ceci hawaiani utilizzando dei ceci tostati che puoi realizzare seguendo le indicazioni della ricetta://4645 Insalata di ceci tostati.
Articoli correlati
Ingredienti
300 g di ceci bolliti | |
mezzo avocado hass | |
50 g di spinacini freschi | |
2 ravanelli | |
1 pomodoro giallo | |
1 pomodoro rosso | |
un quarto di cipolla rossa | |
2 uova sode | |
1 peperoncino verde fresco | |
2 peperoni gialli piccoli e dolci | |
4 cucchiai di salsa di soia | |
2 cucchiaini di olio di sesamo tostato | |
il succo spremuto di 2 lime | |
un peperoncino piccolo rosso tritato | |
olio di semi di mais q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android