; ; Ricetta Centrifugato Bloody Mary rosso - La ricetta di Piccole Ricette

Centrifugato Bloody Mary rosso

Extra:
  • Economica
  • Piccante
  • Senza cottura
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Centrifugato Bloody Mary rosso

Condividi

Il centrifugato Bloody Mary rosso è davvero delizioso e il suo sapore salato e piccantino è sempre apprezzato, a patto che piacciano le bevande salate. Questo centrifugato è ideale per un aperitivo, oppure quando si è a dieta, da consumare prima di un pasto, perché l’effetto saziante aiuta a non mangiare troppo.

Con queste dosi ricaverai circa 400 ml di succo, anche se la quantità può variare in base alla dimensione dei frutti e/o delle verdure utilizzate e al loro contenuto di acqua.

Per preparare questo centrifugato, lava bene i pomodori e tagliali a pezzetti, lava anche il sedano, sbuccia il lime e centrifuga questi ingredienti. Condisci il centrifugato con sale e tabasco, poi versalo nei bicchieri. Una volta pronto, bevi il succo appena preparato, in questo modo i benefici e il gusto saranno maggiori.

Ecco gli ingredienti di questo centrifugato e le loro proprietà.

Il pomodoro è un frutto ricco di acqua, vitamine e sali minerali, ma povero di calorie. Contiene molta vitamina C, un elemento fondamentale per il corretto funzionamento del sistema immunitario e il contenuto di licopene, potente antiossidante, assicura una protezione nei confronti delle malattie degenerative legate ai processi di invecchiamento.

Il sedano è ricco di acqua e poverissimo di calorie, ha grandi quantità di potassio, magnesio, calcio e vitamine; contiene inoltre la Luteolina, un antiossidante che svolge un’azione protettiva per il cervello. Il sedano ha anche effetti calmanti e rilassanti, quindi può essere considerato un antistress. Ha potenti effetti diuretici, digestivi e combatte la ritenzione idrica.

Il lime è un agrume molto ricco di vitamina C, è un potente antiossidante, battericida e antisettico, combatte i problemi legati alle infezioni della gola; è un tonico del sistema nervoso e aiuta a tenere sotto controllo la pressione. Grazie all’alto contenuto di vitamina C, il lime aiuta a rafforzare le difese immunitarie, proteggendo dalle malattie da raffreddamento; aiuta in caso di emorragie gengivali ed è molto utile contro l’alito cattivo. Il lime è anche depurativo, drenante, ottimo per combattere la cellulite ed è un prezioso alleato per eliminare i liquidi in eccesso.

Se non possiedi una centrifuga, puoi frullare gli ingredienti e filtrare il succo con un colino. La preparazione sarà più lunga e il succo estratto sarà in quantità minore, ma il risultato avrà comunque un buon sapore. In alternativa puoi anche non filtrarlo, in questo modo però otterrai un succo molto più denso.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Pasta ai porri e bacon
successivo
Pasta e fagioli al pesto
  • 10 min
  • 1 porzioni
  • Difficoltà facile
  • 85 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

400 g di pomodori
2 coste di sedano
1 lime
1 pizzico di sale
qualche goccia di tabasco
precedente
Pasta ai porri e bacon
successivo
Pasta e fagioli al pesto