; ; Ricetta Conchiglioni alla salsiccia piccante - La ricetta di Piccole Ricette
Conchiglioni alla salsiccia piccante

Conchiglioni alla salsiccia piccante

I fagottini croccanti e deliziosi

Extra:
  • Economica
  • Piccante
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Conchiglioni alla salsiccia piccante

Condividi

Questi conchiglioni alla salsiccia piccante sono ispirate alle classiche empanadas argentine, ma sono più semplici e veloci da preparare: sono dei fagottini di pasta brisée riempiti con un mix di salsiccia piccante, patata, cipolla e prezzemolo e poi cotti al forno o fritti.

Per preparare questi Conchiglioni alla salsiccia piccante inizia occupandoti del ripieno: sbuccia la patata, tagliala a cubetti piccoli e mettila a rosolare, assieme mezza cipolla bianca tritata e un filo di olio di oliva, fino a quando saranno ben rosolate entrambe.

Unisci a questo punto 350 g di salsiccia piccante privata della pelle e lascia cuocere il tutto per 10-15 minuti, mescolando e schiacciando il tutto con una forchetta.

A fine cottura regola di sale e pepe, unisci 8 g di prezzemolo fresco tritato e mescola bene, poi spegni il fuoco e lascia raffreddare il tutto.

Nel frattempo occupati della pasta brisée: stendi il rettangolo di pasta sul piano di lavoro, taglialo a metà partendo dal lato più corto e spennella una delle due metà con poco albume.

Sovrapponi poi sul lato spennellato di albume la seconda metà di pasta in modo che aderisca bene, quindi spennella anche questa con poco albume e arrotola il rettangolo su se stesso partendo dal lato più corto, in modo da ottenere un salsicciotto abbastanza spesso.

Avvolgi il salsicciotto in un foglio di pellicola trasparente e stringilo bene a mo’ di caramella, poi mettilo in frigo a riposare per 30 minuti.

Trascorso questo tempo tira fuori il salsicciotto e taglialo in otto rondelle, utilizzando un coltello affilato.

Stendi con il mattarello ogni rondella in modo da ottenere dei dischetti sottili, poi adagia un cucchiaio abbondante di ripieno su ogni dischetto e chiudilo a metà in modo da ottenere delle mezzalune.

Pizzica bene i bordi di pasta così da farli aderire e arricciali in modo da decorarne i bordi.

A questo punto puoi decidere se friggere i tuoi conchiglioni o se cuocerli al forno. Se vuoi friggerli, fai scaldare abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti e non appena sarà ben caldo, metti a friggere uno o due conchiglioni alla volta, girandoli ogni tanto in modo che si dorino bene da tutti i lati. Man mano che sono pronti, prelevali con una schiumarola e mettili ad asciugare su fogli di carta assorbente da cucina.

Se vuoi cuocerli in forno, disponili su una teglia foderata con carta da forno e spennellali da entrambi i lati con poco olio di semi, poi mettili a cuocere nel forno preriscaldato in modalità statica a 200 °C per circa 30-35 minuti o comunque fino a quando saranno ben cotti e dorati.

Spesso per cuocere questo genere di preparazioni, al posto della carta da forno io utilizzo questi https://amzn.to/34KJVEV che sono dei fogli in teflon riutilizzabili molto comodi.

Una volta pronti, servi i tuoi Conchiglioni alla salsiccia piccante se vuoi con le tue salse preferite, io personalmente ti consiglio di servirli con una deliziosa salsa a base di yogurt, che puoi realizzare seguendo la ricetta://1937 Salsa al lime e yogurt.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Insalata di ceci tostati
precedente
Insalata di ceci tostati
Biscotti alla ricotta
successivo
Biscotti alla ricotta
  • 90 min
  • 8 porzioni
  • Difficoltà media
  • 303 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1 rotolo di pasta brisée rettangolare da 230 g
350 g di salsiccia piccante privata della pelle
1 patata media
mezza cipolla bianca tritata
8 g di prezzemolo fresco tritato
olio di oliva q.b.
poco albume
olio di semi di mais q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Insalata di ceci tostati
precedente
Insalata di ceci tostati
Biscotti alla ricotta
successivo
Biscotti alla ricotta