; ; Ricetta Cozze ai pomodorini - La ricetta di Piccole Ricette
Cozze ai pomodorini

Cozze ai pomodorini

Perfette per una cena a base di pesce

Extra:
  • Economica
  • Piccante
  • Senza glutine
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Cozze ai pomodorini

Condividi

Le cozze ai pomodorini sono un antipasto che nella sua semplicità, stupisce sempre. Il risultato è una specie di via di mezzo tra un antipasto e una zuppa di cozze, in cui la dolcezza dei pomodorini si lega perfettamente con la sapidità e il sapore intenso delle cozze.

Per preparare le Cozze ai pomodorini, devi innanzitutto pulire 1 kg di cozze: sciacquale sotto acqua corrente e grattale con una paglietta di ferro, eliminando le impurità, i cirripedi e le incrostazioni spesso presenti sui gusci, dopodiché strappa anche le barbe (o bissi) che escono dalle cozze tirandoli lungo l’apertura del guscio con un movimento secco e deciso, poi una volta pulite, sciacquale nuovamente e tienile un attimo da parte.

A questo punto metti a rosolare 1 spicchio di aglio in una padella larga assieme a un filo di olio di oliva. Dopo un minuto aggiungi le cozze pulite, 50 ml di vino bianco e un’abbondante spolverizzata di pepe nero, copri con il coperchio e aspetta che le cozze si aprano, scuotendo la padella di tanto in tanto.

Una volta che si saranno aperte tutte, metti le cozze in una ciotola e filtra il liquido di cottura, per eliminare l’eventuale sabbiolina rilasciata dai molluschi, poi tieni da parte sia le cozze che il liquido.

Lava e taglia a pezzetti piccoli 400 g di pomodorini, poi mettili a cuocere in una casseruola capiente assieme a un generoso filo di olio, mezza cipolla bianca tritata, un peperoncino secco tritato e uno spicchio di aglio, mescolandoli spesso per 2-3 minuti.

Per queste cozze io personalmente utilizzo questa https://amzn.to/2J64vVY ossia una casseruola alta in rame stagnato, che oltre ad essere molto capiente, mantiene perfettamente la temperatura.

Quando saranno ammorbiditi elimina lo spicchio di aglio e unisci le cozze assieme a tutto il loro liquido e 10 g di prezzemolo fresco tritato, quindi prosegui la cottura per qualche minuto, aggiustando eventualmente di sale a fine cottura.

Distribuisci le cozze ai pomodorini nei piatti da portata guarnendole con foglie di prezzemolo fresco e buon appetito!

Questo secondo me è un piatto che richiama la scarpetta e quindi cosa c’è di meglio che servirlo con tante belle fette di pane rustico, che puoi preparare seguendo la ricetta://3366 Pane senza impasto.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Crostata variegata
precedente
Crostata variegata
Tortellini al pomodoro
successivo
Tortellini al pomodoro
  • 40 min
  • 2 porzioni
  • Difficoltà media
  • 233 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1 kg di cozze
2 spicchi di aglio
mezza cipolla bianca tritata
50 ml di vino bianco
10 g di prezzemolo fresco tritato
400 g di pomodorini piccoli e dolci
1 peperoncino secco tritato
qualche foglia di prezzemolo fresco per guarnire
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Crostata variegata
precedente
Crostata variegata
Tortellini al pomodoro
successivo
Tortellini al pomodoro